XII congresso Simit Caltanissetta, il primario infettivologo Giovanni Mazzola: “Dalla depressione ai problemi cardiaci. Ecco cos’è il long Covid” - CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua:
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

XII congresso Simit Caltanissetta, il primario infettivologo Giovanni Mazzola: “Dalla depressione ai problemi cardiaci. Ecco cos’è il long Covid”

Condividi questo articolo.
Rate this post
I pazienti continuano ad avere i sintomi della malattia da Covid-19 nonostante siano guariti virologicamente
“Il management del post Covid non può che essere interdisciplinare in ragione del fatto che c’è un coinvolgimento di tutti gli organi. L’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta è in fase avanzata di composizione di uno staff plurispecialistico che possa occuparsi di pazienti con long Covid, con una serie di disturbi e che hanno quindi necessità di essere trattati non soltanto dal punto di vista terapeutico ma anche dal punto di vista psicologico e quindi riabilitativo”. Lo ha annunciato il direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive dell’ospedale Sant’Elia Giovanni Mazzola durante il XII congresso regionale della Simit (Società italiana di Malattie infettive e tropicali) che durante la sua relazione ha illustrato cos’è la sindrome da long Covid.
“Sostanzialmente i pazienti continuano ad avere i sintomi della malattia da Covid-19 nonostante siano guariti virologicamente – spiega Mazzola – cioè nonostante non abbiano più il virus in corpo continuano ad avere gli effetti di questo virus e sono degli effetti anche importanti, sia per quanto riguarda l’apparato cardiovascolare, sia per quanto riguarda l’apparato polmonare, sia per quanto riguarda il sistema nervoso centrale. I pazienti possono manifestare depressione, oppure sindrome post traumatica da stress, disturbi del sonno, possono avere necessità persistente di ossigenoterapia anche dopo la dimissione dall’ospedale, o tachicardia come nel caso della disfunzione cardiaca. I pazienti che sono stati in terapia intensiva hanno anche una maggior probabilità di avere effetti da covid-19, cioè la fibrosi polmonare, la stanchezza protratta per atrofia muscolare o altre patologie che si possono contrarre durante il ricovero in Rianimazione anche per l’allettamento prolungato. Le persone che hanno sviluppato il Covid-19 in maniera asintomatica ragionevolmente non hanno sintomi post Covid se non quelli psicosociali, cioè quelli dovuti al coinvolgimento del sistema nervoso centrale in ambito di depressione o ansia. Ma sono stati registrati alcuni casi di paucisintomatici che poi hanno avuto persistenza di disturbi anche nel post malattia. Tra gli effetti del Covid-19 anche la perdita dei capelli. Il sistema di aggressione del virus al nostro corpo è sempre lo stesso cioè sostanzialmente è un sistema di infiammazione cronica che raggiunge tutti gli organi e apparati e anche il cuoio capelluto, ma ci possono essere anche casi di alopecia di tipo psicologico, che quindi non hanno una correlazione diretta col virus ma che sono conseguenza della malattia. Uno dei tanti motivi per cui la vaccinazione è raccomandata è proprio per il fatto che chi contrae il Covid poi rischia di avere una patologia persistente da long Covid di cui non si conosce esattamente quando sarà la fine, cioè quanto durerà, e quanto inciderà sulla qualità della vita delle persone”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy