Pietrarossa Acaddemy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa venerdì 22 settembre al Teatro Margherita di Caltanissetta
La violoncellista italiana Emanuela Mosa e la pianista giapponese Mayaka Nakagawa si esibiranno Venerdì 22 settembre alle ore 19:30 sul palco del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Le due musiciste saranno le protagoniste del quarto degli undici concerti del “Pietrarossa Academy and Music Festival” di Caltanissetta , organizzato dal conservatorio musicale “Vincenzo Bellini” del capoluogo nisseno. Emanuela Mosa e Mayaka Nakagawa due artiste emergenti, ma già dotate di un solido prestigio internazionale, si esibiranno per il pubblico del Teatro Regina Margherita.
Emanuela Mosa, figlia d’arte, il papà Michele è il direttore del conservatorio nisseno, nata a Caltanissetta nel 1998, ha conseguito nel 2017, presso l’ISSM “Vincenzo Bellini” della sua città natale, il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con la votazione di 110 e lode sotto la guida del Prof. Giuseppe Fagone, e nel 2019 il Diploma Accademico di II livello in violoncello con 110 e lode e menzione d’onore sotto la guida del Prof. Vadim Pavlov. Ha seguito svariate Masterclass con musicisti di fama internazionale e nel 2018 ha vinto la borsa di studio per violoncello del progetto “Professione Orchestra” istituito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Nel prosieguo dei suoi studi è stata selezionata consecutivamente dal Maestro David Geringas negli anni 2020 e 2021 per gli storici Corsi di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. È docente di Violoncello presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta a far data dall’ A.A. 2020/21.
Da quest’anno, Emanuela Mosa è stata, per unanime volontà del Comitato Artistico del Programma “Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo”, inserita in un prestigioso roster di nuovi concertisti.
Il Duo si è già esibito negli Istituti Italiani di Cultura di Monaco di Baviera, Sydney e Canberra, con un programma, comprendente, oltre alla Sonata op 38 n. 1 di J. Brahms – uno capisaldi della letteratura cameristica per violoncello e pianoforte – anche due capolavori del primo “900 italiano: la Sonata op. 38 di Francesco Cilea e la Sonatina di Gian Francesco Malipiero.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n.1 in mi minore per violoncello e pianoforte op.38
– Allegro non troppo
– Allegretto quasi Menuetto e Trio
– Allegro
Francesco Cilea (1866-1950): Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore op.38 (1888).
I. Allegro moderato
II. Alla romanza
III. Allegro
G.F. Malipiero (1882-1973), sonatina per cello e pianoforte (1942)
– I mov. Allegro piuttosto mosso
– II mov. Lento, molto tranquillo, un po’ meno lento – III mov: Allegro, vivace ma non troppo mosso.