A Serradifalco e Montedoro nasce l'università... senza età - CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua:
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

A Serradifalco e Montedoro nasce l’università… senza età

Condividi questo articolo.
Rate this post

Una serie di corsi su varie discipline per chi vuole arricchire la propria cultura, per chi vuole riflettere e approfondire una serie di discipline. Questo e anche altro è la Libera università senza età (Luse), nata a Serradifalco e che da martedì 23 ottobre inizierà la propria attività didattica.

Sono già 120 gli iscritti che prenderanno parte al ciclo di lezioni che inizierà, come detto, martedì prossimo e terminerà il prossimo 16 aprile. Ma non è solo la cultura a muovere gli ideatori del progetto, come ha spiegato il presidente della Luse Giuseppe Bruccheri nel corso della presentazione svoltasi a palazzo Mifsud, a Serradifalco: “Miriamo non solo a divulgare dei contenuti didattici, ma anche a contrastare l’isolamento sociale e culturale che spesso caratterizza chi ha superato i 40 anni”. Ma tra coloro che hanno chiesto di seguire le lezioni – che saranno gratuite – ci sono anche parecchi giovani. Un dato che ha incoraggiato ulteriormente gli organizzatori.

I corsi prevedono lezioni non solo su discipline classiche (come inglese, informatica e anche principi di diritto), ma anche approfondimenti su temi strettamente legati al territorio nisseno come la storia mineraria, i valori educativi e la salute, soprattutto in un’ottica di prevenzione.

Di seguito l’elenco dei corsi e dei docenti. Sede di Serradifalco. Area linguaggi. Orazio Palermo (referente e docente informatica), Maria Ruffino (corso base inglese), Rosaria Surrenti (docente informatica). L’area linguaggi prevede anche corsi che saranno tenuti anche a Montedoro. La referente sarà Irene Pizzo e come docenti Irene Pizzo (inglese) e Salvatore Tulumello (informatica).

Area cittadinanza attiva. Salvatore Costa (referente e docente), Giovanni Costa, Giuseppe Dacquì, Bernardo Alaimo e Giuseppe Di Forti (docenti).

Area storia locale. Salvatore Pelonero (referente), Giuseppe Baglio, Michele Ninfa, Filippo Falcone, Salvatore Augello (docenti storia mineraria), Giuseppe Minnella, Antonino Morreale e Maurizio Venti (teatro).

Area valori educativi. Paolo Miraglia (referente e docente), Giuseppe Bruccheri, Giuseppe Piccillo, Pasquale Petix, Francesca Caramazza, Gabriella Venti, Paolo Miraglia, Massimo Naro.

Area salute. Linda Pera (referente e docente), Michele Ricotta, Pietro Speziale, Calogero Bellavia, Giovanni Licata, Giuseppe Biagio Mulè (docenti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy