Maltempo sull'Italia, temperature in picchiata. Le previsioni in Sicilia fino a mercoledì - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Maltempo sull’Italia, temperature in picchiata. Le previsioni in Sicilia fino a mercoledì

Condividi questo articolo.
Condividi
Rate this post

Allerta gialla in nove regioni. Pericolo valanghe sulle Alpi lombarde e sulle Dolomiti venete. Scuole chiuse nel riminese. Evacuati in 400 a Casamicciola a Ischia

 

Allerta gialla per il maltempo oggi in Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia e Umbria. Pioggia, freddo e neve: il maltempo non mollerà la presa in Italia nella settimana appena cominciata. Sono infatti in arrivo correnti di aria fredda in discesa dal Nord Europa “e ciò determinerà ancora possibili sorprese nevose su molte delle nostre regioni”. Le previsioni sono di Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito ‘iLMeteo.it’.

“Già dalla giornata odierna – spiega – le correnti fredde in ingresso dalla Porta del Rodano favoriranno la formazione di un ciclone in grado di scatenare precipitazioni intense, anche sotto forma di temporali e violente raffiche di vento. Non ci saranno solo piogge intense, ma potrebbe tornare anche la neve, in particolare al Centro e al Nord”. Nei giorni a seguire continuerà a insistere una circolazione depressionaria che richiamerà venti freddi nordorientali. In questo contesto ci saranno precipitazioni sulle regioni adriatiche centrali, sulle isole maggiori e poi sui settori ionici, con fiocchi fino a quote di collina. Altrove invece condizioni meteo più stabili. Successivamente, gli ultimi aggiornamenti propendono per una nuova fase molto fredda a causa dell’ingresso di una massa d’aria gelida di origine artico-continentale che dalla Russia potrebbe raggiungere il nostro Paese, con calo delle temperature soprattutto al Centro-Nord.

LA SITUAZIONE ATTUALE

ABRUZZO – Anche nella giornata di oggi, analogamente a sabato, scuoile chiuse all’Aquila. L’invito del Comune è a mettersi in macchina “solo se strettamente necessario”.

MOLISE – Nella notte nuove nevicate sul Molise. Le precipitazioni hanno causato qualche disagio, ma la situazione è migliorata. I sindaci di una decina di piccoli comuni (tra cui Casacalenda, Riccia, Trivento, Ripalimosani, Montorio, Oratino e Cercemaggiore) hanno deciso di tenere chiuse le scuole. Si rientra in classe, invece, a Campobasso. Restano le criticità sulla strada per la località di Campitello Matese. La Prefettura ha prorogato il divieto di transito sulla strada che porta alla stazione sciistica fino alle 9 di domani ma è stato anche deciso di consentire la circolazione oggi per alcune ore, dalle 10 alle 16, con un senso unico alternato nel tratto più critico (tra i chilometri 9 e 12).

LAZIO – Anche a Rieti, per la neve, le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse oggi.

MARCHE – Intense piogge, forti raffiche di vento e mare molto mosso, stanno causando danni e criticità diffuse in varie zone delle Marche. ‘Rispettata’ l’allerta arancione. Nell’hinterland di Pesaro Urbino e di Ascoli Piceno, in particolare ad Arquata del Tronto, si segnalano anche abbondanti nevicate. A Senigallia, colpita dall’alluvione dei fiumi Misa e Nevola lo scorso settembre, il Misa a Bettolelle “è arrivato ai 3 metri superando i livelli di guardia” e dunque l’amministrazione invita a “salire ai piani alti”. Il Comune, per le prossime ore, invita a limitare gli spostamenti e rimanere in casa e portarsi ai piani alti.

BASILICATA – Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse anche a Potenza mentre l’attività degli asili nido e dell’Università sarà regolare. Sabato scorso anche asili nido e Università erano rimasti chiusi, sempre a causa della neve.

UMBRIA – Una intensa nevicata sta interessando il centro storico di Perugia. Norcia, Cascia, Preci e tutti gli altri borghi della Valnerina a valle dell’Appennino umbro sono sotto 40 centimetri di neve. I Comuni di Norcia e Cascia hanno chiuso tutte le scuole. La neve sta cadendo anche a quote molto basse, come ad esempio a Foligno, Spoleto, Gubbio. Fiocchi stanno scendendo anche a Terni.

CAMPANIA – Il perdurare di condizioni meteorologiche avverse, che ha determinato l’emanazione di un’allerta gialla, comporterà l’ennesima giornata lontano dalle abitazioni per i 400 cittadini di Casamicciola che abitano in zone a richio idrogeologico. L’evacuazione per loro in pratica è iniziata martedì.

SICILIA- Sono ripresi, dopo oltre 40 ore, i collegamenti marittimi con quasi tutte le isole dell’arcipelago eoliano. Al momento l’unica ad essere isolata è la piccola frazione di Ginostra, nell’isola di Stromboli. Nel borgo non approda un mezzo di linea da lunedì scorso.

PUGLIA – La neve è tornata a cadere sulle vette più alte della provincia di Foggia. Scuole chiuse a Monteleone, paese con l’altitudine maggiore della Puglia, e a Faeto.

EMILIA ROMAGNA–  Nevica a Bologna: spazzaneve dalle 6 del mattino attivati sui colli. In alcuni Comuni dell’entroterra riminese le scuole rimarranno chiuse.

LOMBARDIA- L’ultimo bollettino del Centro regionale nivometeo di Arpa Lombardia, con sede a Bormio, avverte che lo sci fuoripista è assolutamente da evitare per il rischio di valanghe. L’indice del pericolo è 3 su una scala europea di cinque. Le temperature minime sui monti di Alpi Retiche e Alpi Orobie potrebbero essere fra i -15 e i -25. Possibili gelate notturne anche sulle strade di fondovalle di Valtellina e Valchiavenna.

VENETO – E’ di grado ‘3’ marcato su una scala fino a ‘5’ il pericolo valanghe sulle Dolomiti del Veneto. Il vento forte da Nord-Est continua a determinare una significativa redistribuzione della neve caduta la scorsa settimana e oltre il limite del bosco sono presenti diffusi depositi di neve ventata in tutte le esposizioni.

FRIULI VENEZIA GIULIA – La Bora sta sferzando la città di Trieste con particolare forza, facendo registrare raffiche fino a poco più di 120 chilometri orari. Non solo Bora ma anche “Bora scura”, cioè accompagnata a tratti dalla pioggia, particolarmente violenta. Una quindicina gli interventi dei Vigili del fuoco. In alcune zone del Carso e nelle zone alte di Trieste è tornata a cadere la neve.

TOSCANA – E’ ripreso a nevicare su colline e sui rilievi di Casentino e Valtiberina (Arezzo): scuole chiuse nei comuni di Sestino, Badia Tedalda e Chiusi della Verna. Nelle stesse zone si sono verificate interruzioni di corrente.

IL DETTAGLIO DELLE PREVISIONI:

Lunedì 23.
Al nord: cielo coperto, precipitazioni su tutte le regioni, nevose fino a quote pianeggianti.
Al centro: diffusa instabilità su gran parte dei settori, neve a quote collinari.
Al Sud: più instabile sulle coste della Campania.

Martedì 24.
Al nord: a tratti instabile sul Piemonte occidentale con nevicate a quote collinari, possibili anche sul Friuli.
Al centro: piogge su basso Lazio e Sardegna orientale, qui con neve a 800-900 metri.
Al Sud: sempre piuttosto instabile sulla Sicilia; sole altrove.

Mercoledì 25.
Al nord: un po’ instabile al Nordovest, soleggiato invece altrove.
Al Centro: diffusa instabilità sulla fascia adriatica e in Sardegna.
Al sud: maltempo su Puglia, Calabria e Sicilia ionica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy