Conferenza stampa di fine anno della giunta Gambino. “Punteremo sul piano regolatore”
“Un anno difficile da affrontare per tutti economicamente psicologicamente. Siamo stati travolti ma nonostante tutto abbiamo con grande fatica e modificando la prospettiva che ci eravamo dati per affrontare l’emergenza e le emergenze che la contingenza ha creato”, afferma il sindaco Roberto Gambino che oggi ha capitanato la sua squadra assessoriale nella conferenza stampa di fine anno.
”E’ giusto dire per prima cosa che molte risorse sono state spostate da alcuni capitoli ai servizio sociali. Abbiamo spostato le somme dello sport e della cultura ed abbiamo cercato di raschiare dal fondo del barile per affrontate le spese economiche di ristoro dei cittadini prima che arrivassero gli aiuti nazionali e regionali. Le vecchie e nuove povertà sono state le nostre priorità. Nonostante tutto abbiamo lavorato tutti assieme e la nostra unione e stata la nostra forza, la mia giunta così compatta e solerte tutta la macchina amministrativa che non si è risparmiata. Ringrazio i miei colleghi dipendenti comunali per l’abnegazione con la quale hanno lavorato in questi mesi anche se con le difficoltà dello smart working. Nonostante la necessità di ulteriori introiti non sono state aumentate le tasse. Mantenuto la Tari e Imu del 2019, abbiamo prorogato le scadenze delle utenze domestiche per tutti i soggetti con Isee basso. Una sostanziosa agevolazione fiscale pari ad 1milione e 300 mila euro circa in favore di operatori economici, enti e associazioni che, a seguito dell’emanazione dei vari DPCM nazionali, sono risultati sospesi o soggetti a limitazione a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 nel corso del 2020.
La riduzione dei tributi è stata prevista grazie al riconoscimento, da parte della Regione Siciliana, di una quota di pari importo assegnata al Comune di Caltanissetta, a valere su un apposito fondo perequativo. TOSAP Per tutte le attività commerciali (somministrazione di cibo e bevande) interessate abolizione della Tosap dal 31 maggio al 31 dicembre ed ampliamento dell’area concessa. ATO Approvazione bilanci ATO dal 2013 al 2018; Anticipazione di liquidità per debiti ATO al 31/12/2019.
Il peso della pandemia oltre che su gli altri settori ha gravato soprattutto sul comparto dedicato ai servizi sociali.
Nel periodo marzo-giugno inoltre, i servizi sociali comunali ha organizzato il coordinamento delle attività volontarie svolte da Associazioni e Cooperative Sociali relative alla consegna gratuita a domicilio di spesa e farmaci e prestazioni socio-assistenziali di base rivolte a persone fragili, soggetti posti in quarantena e soggetti Covid positivi”.
1 )Attività straordinarie legate agli strumenti messi in campo per fronteggiare l’emergenza sociale causata dalla pandemia.
In questo ambito d’intervento sono stati messi in campo due strumenti d’intervento relativi alla solidarietà alimentare derivanti rispettivamente da misure nazionali e regionali (mediante l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo). Il primo strumento ha riguardato l’erogazione di buoni spesa ai cittadini che improvvisamente hanno subito una grave perdita di reddito, a causa della diffusione del virus covid-19, utilizzando il finanziamento di euro 472.337,96 messo a disposizione dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. A tal scopo con Deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 01/04/2020 sono stati approvati i criteri generali di assegnazione dei buoni agli aventi diritto, a cui hanno fatto seguito gli atti specifici della Direzione Politiche Sociali per concretizzare le linee d’indirizzo della Giunta. Previa pubblicazione egli avvisi pubblici, i buoni spesa sono stati erogati in tre diverse tranche (Aprile; Maggio – Giugno; Luglio – Agosto). Complessivamente sono stati erogati n. 2.600 buoni spesa. Oltre ai fondi della protezione civile, sono stati utilizzati per l’emergenza alimentare anche le donazioni da imprese e privati. Per quanto riguarda i buoni spesa derivanti da trasferimenti regionali delle risorse del Fondo Sociale Europeo, le operazioni relative all’utilizzo di dette risorse sono state avviate dopo aver concluso quelle relative ai fondi nazionali, al fine di evitare le sovrapposizioni e garantire continuità al percorso assistenziale. Nel mese di dicembre è stata pubblicata la prima graduatoria dei beneficiari ed erogata una prima tranche di buoni spesa.
2) Attività relative all’implementazione della misura di sostegno al reddito denominata “reddito di cittadinanza”.
Gli obblighi a cui sono soggetti i beneficiari del reddito di cittadinanza e tutte le misure di inclusione attiva previste dai diversi programmi finanziati al Comune di Caltanissetta (PAL – Pon Inclusione), sono stati sospesi nel periodo marzo – luglio 2020. A partire dal mese di agosto il Comune di Caltanissetta, in qualità di capofila del Distretto Socio-Sanitario n.8, ha attivato la macchina organizzativa relativa alla realizzazione delle suddette misure e nei mesi di novembre e dicembre sono stati avviati due importantissimi interventi di inclusione attiva: 1) i tirocini di inclusione sociale – volti alla promozione dell’inserimento lavorativo presso aziende del territorio: 2) I Progetti Utili alla Collettività – PUC al fine di far contribuire i beneficiari del Reddito di Cittadinanza alla cura dei beni comuni, svolgendo attività socialmente utili a supporto dei servizi che il comune gestisce già con i propri dipendenti (manutenzione di strade e immobili comunali, cura e manutenzione di ville e giardini, rifacimento segnaletiche orizzontali, custodia impianti sportivi e luoghi di interesse culturale, ecc.). Nel mese di dicembre sono stati avviati i primi 15 tirocini di inclusione sociale presso imprese del territorio che, nonostante l’attuale periodo di crisi, hanno dato la propria disponibilità ad accoglierli (ne sono stati programmati oltre 100 che partiranno nelle prossime settimane), ed inoltre sono stati avviati i PUC coinvolgendo un primo contingente di 100 beneficiari di RdC. Di questi un primo gruppo di 25 ha completato la formazione obbligatoria sulla sicurezza e le visite mediche ed è già operativo il primo cantiere dedicato alla manutenzione di strade e immobili comunali.
3)Attività di sostegno all’emergenza temporanea.
Contestualmente alle misure di solidarietà alimentare e alle misure di accompagnamento al reddito di cittadinanza, per ciò che riguarda i servizi sociali è proseguita l’attività di sostegno all’emergenza temporanea in favore di tutti quei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali per situazioni di grave emergenza temporanea legate a problemi di salute o al disagio abitativo, per i quali vengono erogati sostegni monetari una tantum oppure temporanei, come ad esempio gli inserimenti nel progetto “Bonus Casa”. Per quanto riguarda gli interventi una tantum gestiti in convenzione con Croce Rossa Italiana, la quale con propri fondi compartecipa alla spesa sostenuta dal Comune, sono stati realizzati oltre 700 interventi di sostegno; mentre per quanto riguarda il progetto Bonus Casa, che prevede un sostegno temporaneo ( in media da 1 a 6 mesi) per il pagamento del canone di affitto, sono stati presi in carico n. 29 nuclei familiari. Sono stati gestiti/acquisiti durante l’anno 2020finanziamenti per un totale d 11.376.015.20
A questi vanno aggiunti circa € 1.000.000,00 di co-finanziamenti da Regione, Asp, e via per i servizi essenziali (comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.) per un ammontare complessivo di euro 12.376.015,20.
Lavori Pubblici
Nel 2019 -2020 sono stati impegnati ed utilizzati 180 mila euro per la manutenzione delle strade comunali ed 86 mila euro per le strade esterne. Tutti in itinere i progetti di agenda urbana. Progetto terminal bus, Piste ciclabili all’ex caserma “Capitano Franco”, Immobili Centro storico. Nelle ultime settimane sono stati avviati i lavori di Parco Balate. Presentato il progetto per la realizzazione di un polo scientifico tecnologico multimediale presso il parco Antenna Rai al quale l’amministrazione comunale ha aderito.
Riapertura Parco Palmintelli con stagione estiva Teatri di Pietra ed infine tra gli altri la rigenerazione del quartiere Provvidenza il Murales inaugurato è stato un gesto simbolico.
Urbanistica e tutela del territorio
Approvate le Linee guida per il Piano Regolatore, Redazione P.U.M.S e PUT, Redazione PEBA.
Ambiente
Raggiunta e superata in modo stabile la percentuale del 60% di raccolta differenziata evitando l’aumento della TARI ai cittadini
Progetto discarica C.da Stretto
Regolamento video sorveglianza e regolamento Ispettori ambientali per contrastare il fenomeno degli abbandoni
Sviluppo economico
Data agli uffici la direttiva per la ricognizione degli stalli del mercato della “Strada a foglia” al fine di rimodulare la situazione a vantaggio degli operatori esistenti e favorire sempre più l’incremento dello sviluppo commerciale. L’accertamento amministrativo ha reso fruibili gli stalli della “Strada a foglia” non più utilizzati dalle attività dell’ortofrutta che erano ormai da anni in disuso.
Data agli uffici la direttiva per la programmazione ed individuazione aree pubbliche per l’esercizio del commercio del mercato via Consultore Benintendi, rendendo gli stalli utilizzabili da chi vorrà presentare istanza seguendo l’iter previsto, anche per la realizzazione dei dehors davanti le proprie attività.
“La ‘Strada a foglia’ è uno dei luoghi più amati della città, con questa delibera abbiamo agito per definire in maniera netta e concreta un’area, dando la possibilità agli imprenditori, molti dei quali giovani che hanno investito sul territorio, di potenziare le proprie attività e generare ulteriore sviluppo”.
Dato mandato agli uffici di predisporre un bando a sostegno delle attività produttive interessate dal DPCM 24/10/20 e DPCM 3/11/2020, per l’assegnazione dei contributi a fondo perduto in favore delle associazioni sportive, degli operatori culturali e delle attività commerciali, intervento condiviso con l’intero gruppo consiliare del movimento cinque stelle e dalle associazioni di categoria:
1. CNA
2. Confesercenti
3. Confcommercio
4. Cidec
5. PMI Sicilia
6. Fenimpresa
Un giorno della settimana è dedicato all’incontro delle aziende del territorio. Questo per ascoltare, conoscere e costruire insieme un percorso che punti allo sviluppo eco sostenibile e al potenziamento del tessuto imprenditoriale della nostra città, cosa fondamentale per noi e per il nostro programma.
“Costante e quotidiano è il confronto con gli assessori comunali alle attività produttive, per avanzare richieste al Presidente del consiglio dei ministri della Repubblica italiana, ai ministri Stefano Patuanelli Ministro dello sviluppo economico, Roberto Gualtieri Ministro dell’economia e delle finanze e Nunzia Catalfo Ministro del lavoro e delle politiche sociali, evidenziando l’importanza dei rilievi sulle misure di supporto alle attività economiche già forniti da Anci. Un impegno continuo e costante per mettere in campo ogni azione di supporto possibile alle attività economiche, un timing preciso tra Stato, Regioni e Comuni. Abbiamo adottato provvedimenti straordinari per sostenere le esigenze degli operatori economici rispettando le stringenti norme anti Covid, fornendo sostegno e supporto. Abbiamo realizzato, operando in questo modo, le condizioni per consentire loro di lavorare nel pieno rispetto della normativa.
Il mercatino del sabato di Via Ferdinando I, si è potuto svolgere regolarmente intervenendo sul distanziamento degli stands, garantendone il distanziamento e controllando gli ingressi e tutte le linee guida richieste per la tutela della salute.
Il mercato ortofrutticolo della ‘Strada a foglia’ continua a svolgersi regolarmente.
Agli ambulanti è stato garantito il montaggio delle postazioni per la tradizionale festa dei morti e delle festività natalizie.
Nel periodo delle festività natalizie abbiamo consentito agli esercizi pubblici l’orario continuato.
Abbiamo svolto attività di animazione territoriale, work shop di informazione sulle sotto misure operazioni attivate dal Piano di Azione Locale “ Terre del Nisseno “, in previsione dei bandi e avvisi emanati a favore dei comuni e dei beneficiari privati per il sostegno, la creazione e lo sviluppo delle imprese extra agricole nei settori del mondo agricolo, agroalimentare, commercio”.
Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Caltanissetta e l’Ordine dei commercialisti di Caltanissetta per l’assistenza alle imprese e ai liberi professionisti del territorio relativamente alla informazione per le misure economiche intraprese dal governo e dalla regione siciliana per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
Avviato sportello informa imprese.
“Abbiamo dato mandato agli uffici di concedere autorizzazione per l’occupazione di marciapiedi per esposizione di prodotti destinati alla vendita, nel rispetto dell’art. 20 del codice della strada, nel pieno rispetto del decoro urbano, limitando le autorizzazioni a quei prodotti che, di per se stesso, possono costituire decoro e arricchimento dell’area urbana. Quali i prodotti dei fiorai, dei ceramisti, di opere pittoriche e sculture di prodotti tipici e dell’artigianato locale”.
Turismo
Siglato protocollo d’intesa per la promozione del cammino la Via dei Frati.
Con l’edizione le vie dei tesori del 2020 c’è stata l’introduzione delle seguenti novità:
le passeggiate nel quartiere degli Angeli e gli antichi cortili arabi;
il cammino dei minatori;
il cimitero dei Carusi;
la visita presso i torronifici storici della città;
Giro- E evento ciclo turistico per esaltare la bellezza della nostra terra ed esaltare le potenzialità del nostro patrimonio paesaggistico.
Il Risveglio degli Dei presso la cava di Sabucina.
“Una sfida nata per sostenere l’economia del nostro territorio partendo dai colori e dalla bellezza dei luoghi della nostra terra. Obiettivo e volontà dell’amministrazione, attraverso questa operazione, è quello di generare risorse valorizzando il nostro paesaggio.
L’area parco Palmintelli è stata appositamente destinata ai “Teatri di Pietra”, la manifestazione di teatro, danza e musica che, all’attivo da più di 10 anni, che si svolge in circa 22 siti tra teatri e anfiteatri romani d’Italia”.
Accendiamo il Natale.
Il progetto di illuminazione dei monumenti, edifici di importanza storica, architettonica o civile. “E’ un elemento fondamentale per valorizzare gli aspetti caratteristici di ogni spazio urbano. Il progetto guarda ad un concetto di illuminazione architetturale, funzionale per dare visibilità al centro ad altre zone della nostra città, cercando di coinvolgere le persone che in quei luoghi vivono per renderle protagoniste di un evento innovativo.
Spesso alcuni monumenti, palazzi, hanno una funzione rappresentativa o sono semplicemente divenuti punti di riferimento per gli abitanti di una città: quindi una buona verifica lluminotecnica che ha il compito di sottolinearne il valore, mantenendone immutati prestigio e caratteristiche.
Collocazione, nell’area dell’isola pedonale del centro storico, di fioriere a gruppi di tre ciascuna ingabbiate in strutture metalliche con relativo addobbo vegetale per un numero complessivo di 40”.
Sport
Inviata direttiva agli uffici per la creazione del nuovo bando di concessione della Piscina Comunale completamento della gara per l’assegnazione in concessione di utilizzo è previsto per il 2021
PalaMilan: nuovo impianto elettrico riportando alle norme di sicurezza e di certificazione l’intero impianto dopo qualche decennio, ottenendo per la per la prima volta nella storia dell’impianto una luminosità in linea con le migliori condizioni dettate dall’omologazione dei campi di gara.
Abbattimento della tariffa oraria di utilizzo in tutti gli impianti sportivi comunali durante la Fase 2 del Covid-19 (M. Amari, Stadio Tomaselli, Pian del Lago 2, PalaCannizzaro). Incoraggiando lo svolgimento delle attività per tutta l’estate.
Polivalente M. Cannavo’: ripristino del 90% dell’illuminazione dell’impianto
Lavori per il rilascio della licenza stadio M. Tomaselli
Partecipazione al bando “Sport e Periferie 2020” con il progetto di rifacimento del terreno di gioco in erba sintetica al polivalente M. Cannavò omologato per i campionati giovanili e di categoria (importo 700 mila €)
Riclassificazione energetica Stadio M. Tomaselli (istallazione dei pannelli fotovoltaici, sostituzione nelle torri faro di tutti i proiettori di vecchia generazione con lampade LED a basso consumo, sostituzione di tutte le lampade perimetrali dello stadio)
Avvio e completamento dei lavori di rifacimento impianti di quartiere (Dalmazia, Pavese, pista di pattinaggio)
Crescita territoriale
Progetto strategico di area vasta del “Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello Stile di Vita Mediterraneo” promosso dall’assessorato Crescita Territoriale del Comune di Caltanissetta, con l’attivazione di un partenariato pubblico privato di circa 160 soggetti di cui 91 amministrazioni locali, istituzionalizzazione di 3 tavoli partenariati regionali
Finanziamento di €791.000,00 al concorso ITALIA CITY BRANDING 2020 per le spese di progettazione di 2 interventi strategici del Parco (1. Cucina mediterranea ed orto didattico presso la ex sede della Banca d’Italia 2. Polo logistico ed espositivo dei prodotti della dieta mediterranea presso l’ex Prefacem a Xirbi).
Cultura e istruzione
In occasione della nascita di Leonardo Sciascia, presentazione di un volume dedicato allo scrittore- autore Enzo Sardo
Continuazione stagione teatrale teatro Margherita (3 spettacoli)Incontro con le scuole superiori a Palazzo Moncada e Concerto al Teatro Margherita in ricordo della Shoah
Mostra di Ayala a Roma – contatti con istituto Luce per organizzare la mostra fotografica a Caltanissetta nel periodo pasquale
Organizzazione 7 storie per 7 luoghi ( 7 rappresentazioni teatrali dedicate ai personaggi della Settimana Santa nissena) con presentazione di Pietrangelo Buttafuoco
Patto per la lettura della Città di Caltanissetta, delibera di Giunta
Incontri con le scuole per piattaforme lezioni online
Progetto “Io leggo per…” in collaborazione con ACLI Caltanissetta
Progetto “Caltanissetta c’è cultura” – Cultura online in collaborazione con Soprintendenza BBCC Caltanissetta, Museo Diocesano, Parco Archeologico di Gela. Partecipano numerose associazioni culturali della città 3 incontri alla settimana online
Iniziano gli incontri online con i teatri siciliani per creare una rete dei teatri in Sicilia
Predisposizione e approvazione in Consiglio Comunale del Regolamento Partecipazione Civica
Progetto “Nati per leggere”
2 giugno “Le donne leggono la Costituzione”
Programmazione incontri cultura estate
Caltanissetta entra nella graduatoria nazionale di “Città che legge” per il biennio 2020/2021
Cominciano gli incontri con le scuole per organizzazione istituti secondo le norme dettate dal DPCM causa pandemia Covid
Acquisito finanziamento del MIBAC di 10,000 euro per l’acquisto di libri per la biblioteca Scarabelli
Agenda urbana
Durante il corso dell’anno, sono stati portati avanti i progetti esecutivi che rientrano nell’investimento di quasi 20 milioni di euro di cui il Comune è destinatario. Finanziamenti che perverranno attraverso i dipartimenti della Regione siciliana, grazie anche al lavoro della struttura intermedia dell’Autorità urbana di Caltanissetta ed Enna. Le progettazioni esecutive, oltre che tutta l’articolata attività amministrativa che le ha accompagnate, sono state portate a termine dagli uffici ed approvati dagli organi preposti, per cui dall’inizio 2021 si passerà alla fase esecutiva, si comincerà a realizzarli concretamente.
L’investimento inciderà sulla qualità di molti servizi comunali in molti settori: infrastrutture per la mobilità, per l’innovazione digitale, per il sociale, per l’imprenditoria, per l’aggregazione giovanile. In termini esemplificativi, nello specifico, parliamo della ristrutturazione della ex caserma ‘Capitano Franco’ quale centro destinato all’aggregazione dei giovani; nuova autostazione più adeguata in via Rochester, della digitalizzazione dei processi di lavoro e dell’interazione completa con i cittadini via Internet, della creazione di un sistema di info-mobilità avanzato, acquisizione di autobus con cui integrare il TPL, degli investimenti per il dissesto idrogeologico e della ristrutturazione e adattamento di Palazzo Tumminelli per alloggi sociali.
Altri fondi
Nell’arco del 2020 sono stati presentati, in risposta ad alcuni avvisi pubblici, alcuni progetti per finanziare iniziative a fondo perduto. Uno di questi riguarda la realizzazione del Living lab della Sicilia centrale, Central Sicily lab, un laboratorio aperto in cui tutta la realtà territoriale verrà coinvolta in processi di innovazione tecnologica fondati sul digitale. La sede del laboratorio sarà ubicata al Centro ‘M. Abbate’. L’iniziativa ha già superato la selezione del Gal e sono in atto le interlocuzioni con la Regione per la sua esecuzione nel 2021. Un altro riguarda progetto riguarda l’ambito turistico. Questo prevede la realizzazione di un Centro culturale, informativo ed espositivo sullo Stile di vita mediterraneo e la realizzazione di segnaletica turistica per 6 diversi percorsi, tra la città e la collina, tra i quali la Via dei frati.
Crowdfunding
Molti cittadini, singoli e associati, anche dall’estero, e molte imprese, già all’inizio del lock-down, ci avevano informato di voler fare qualcosa per aiutare i nisseni in difficoltà in questa imprevedibile emergenza.
“Questo assessorato, perciò, si è subito attivato per utilizzare le tecnologie del web per rispondere a questa opportunità. È stata ideata e realizzata, così, la campagna di crowdfunding (finanziamento diffuso) denominata “Io sostengo Caltanissetta”, durata tre mesi, nella quale sono stati raccolti €16.302.
Con i fondi raccolti, in primo luogo, si è voluto assicurare maggiore serenità agli indigenti. La somma raccolta è stata gestita dal servizio di Solidarietà sociale, in collaborazione con la Croce Rossa e, via via, con altri soggetti di comprovata capacità e serietà, le cui buone pratiche sono ben note all’ufficio”.
Servizi demografici
Nel periodo di emergenza, tra le innumerevoli difficoltà dovute al confronto con un fenomeno di emergenza sanitaria mai verificatosi prima, è stato forte l’impegno a garantire alla cittadinanza la disponibilità dei servizi anagrafici e di Stato civile.
Cercando di guardare in prospettiva, è stata proposta e deliberata in Giunta la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune e la SNAG in rappresentanza degli esercenti le edicole provinciali, grazie al quale i certificati potranno essere rilasciati anche attraverso le attività degli edicolanti cittadini.
La collaborazione ha due specifiche finalità: consentire agli abitanti di utilizzare esercizi di vicinato per poter ottenere le certificazioni che gli necessitano, risparmiando tempo ed energie, e sgravare gli sportelli comunali che soffrono della carenza di personale dall’afflusso di pubblico.
Il protocollo è stato firmato ad inizio autunno. L’addestramento all’uso del sistema è iniziato nel mese scorso e per i prossimi giorni sono previste le firme delle convenzioni individuali degli esercenti. Dalla metà di gennaio saranno operativi.
Gli sforzi organizzativi, pur maturati durante l’affidamento dei servizi al nuovo dirigente, in sostituzione del precedente andato in pensione, e del responsabile organizzativo dei servizi stessii, hanno consentito di una riorganizzazione, tuttora in atto, di tutti i servizi all’utenza che finalmente non richiedono più tempi lunghissimi (ad esempio, per poter ottenere la CIE al momento dell’insediamento l’attesa era di 4 mesi dalla prenotazione, dai primi di gennaio chi avrà necessità di richiederla potrà essere servito in giornata).
Organizzazione lavoro Agile per il personale dipendente
L’emergenza Covid-19 ha obbligato le pubbliche amministrazioni, come il nostro Comune, a rivedere i modelli di funzionamento della gran parte dei processi di lavoro sottostanti alla fornitura dei servizi ai cittadini.
Una percentuale variabile tra il 50 ed il 75% dei dipendenti comunali, durante il periodo che va da inizio marzo 2020 ad oggi, è rientrata nel nuovo approccio organizzativo finalizzato a condurre efficacemente il raggiungimento degli obiettivi attraverso la combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, puntando sull’ottimizzazione degli strumenti e delle tecnologie.
“Grazie all’esperienza della dirigenza e del responsabile degli uffici che si occupano delle tecnologie di comunicazione digitali, dei correlati strumenti software e dei servizi di accesso ed elaborazione di dati ed informazioni a distanza, in poco tempo, in seguito a tanto impegno profuso, tutte le direzioni e la maggior parte del personale ha potuto svolgere il proprio lavoro senza rischi sanitari e senza proporzionale diminuzione della capacità produttiva”.
Polizia locale
Servizio Infortunistica stradale, che ha provveduto a rilevare, d’intesa con le altre Forze di Polizia, n. 163 incidenti stradali
Servizio Viabilità, nel corso dell’anno 2020 sono state accertate complessivamente n. 9.141 violazioni amministrative per violazioni al Codice della Strada con un accertamento di entrata pari ad Euro 518.739,00 di cui: n. 22 con autovelox; n. 3.972 con street control, di cui n. 32 per mancata revisione periodica del veicolo e n. 36 per mancata copertura assicurativa; e rimosse n. 250 autovetture; l’attività di accertamento delle violazioni in materia di sosta ha visto coinvolti anche gli ausiliari del traffico che hanno operato nelle aree di sosta a pagamento, accertando n. 3.118 v.a. alle norme del CdS
Servizio Centrale operativa, che ha svolto attività logistica di supporto al personale impiegato nei servizi esterni, garantendo il flusso delle comunicazioni. Si è occupato inoltre del monitoraggio del sistema di videosorveglianza
Servizio Contravvenzioni, che ha gestito interamente le procedure successive all’accertamento delle violazioni amministrative
Servizio Edilizia, che ha attenzionato, sia su segnalazione dei cittadini che d’iniziativa, il controllo dei cantieri edili al fine di verificare la corretta osservanza delle disposizioni in materia urbanistico edilizia;
Servizio Polizia Ambientale e P.G., che ha monitorato le zone di territorio interessate da fenomeni di abbandono incontrollato di rifiuti, accertando, ove ciò sia stato possibile, gli autori di violazioni e segnalando agli organi competenti i necessari interventi di bonifica
Servizio Polizia Commerciale e Sanitaria, che ha garantito attività di verifica delle norme in materia commerciale ed a tutela del consumatore
Servizio Attività Informative, che ha lavorato n. 5.872 pratiche, tra accertamenti e notifiche: circa n. 1.824 notifiche hanno riguardato provvedimenti di isolamento fiduciario o obbligatorio nei confronti di persone positive o che hanno avuto contatti con soggetti positivi al covid-19
il Servizio di Segnaletica Stradale, è stato impegnato nella quotidiana manutenzione della segnaletica verticale, orizzontale e luminosa, svolgendo: centinai d’interventi manutentivi,
“Vigilanza istituti scolastici”: per questo progetto nell’ambito del coordinamento operato dalla Questura, si è garantita la quotidiana presenza del personale di Polizia Municipale, durante le ore d’inizio/fine lezioni davanti agli istituti scolastici delle scuole per l’infanzia, elementari e medie, limitatamente a quelle ubicate in tratti di strada ad alta densità di traffico
“Pronta reperibilità e protezione civile”: è stato mantenuto attivo un servizio giornaliero di pronta reperibilità, dalle 21,00 alle 8,00 del giorno successivo per l’intero periodo dell’anno
“Videosorveglianza”: si è operato il controllo sulla corretta manutenzione dell’impianto di videosorveglianza che è stato collaudato in data 9/5/2015. A seguito della periodica attività manutentiva sono funzionanti n. 81 telecamere. Nel corso del 2018 si è proceduto ad implementare ulteriormente l’impianto con installazione di n. 2 videocamere, una presso il terminal Bus di via Rochester ed una presso il giardino della legalità in via Stefano Candura; si è inoltre realizzato un ponte radio che ha consentito di trasferire il monitoraggio del sistema di videosorveglianza presso la centrale operativa della Questura.
“Manifestazioni pubbliche”: sono stati predisposti specifici servizi di vigilanza e viabilità in occasione delle manifestazioni pubbliche di rilevanza civile e religiosa,
“Sicurezza stradale”: sono stati effettuati specifici servizi, durante il corso dell’anno in cui sono stati garantiti i servizi di vigile di quartiere, attraverso il personale delle Circoscrizioni. Si è svolta attività finalizzata alla corretta osservanza delle Ordinanze Sindacali in materia di sicurezza pubblica. Si è concorso in attività di controllo settimanale continuo con le altre Forze di Polizia presso il Quartiere Provvidenza e presso la zona del mercato “Stata a foglia”
Gestione del personale
Rimodulazione dei piani del fabbisogno che ha determinato lo svolgimento delle attività successive: mobilità, concorsi e comandi.
completamento delle procedure previste nei piani precedenti (comandi 2019) La costituzione provvisoria del fondo efficenza servizi, scadenza prevista al 30/04/2021, che ha comportato l’erogazione trimestrale delle indennità obbligatorie (salario accessorio).
Inizio della fascicolazione on line dei fascicoli personali e delle varie istanze di partecipazione alle procedure bandite.
Dopo l’adozione del regolamento per l’affidamento degli incarichi di posizione organizzativa e di alta professionalità, è stato avviato è concluso la procedura con il conferimento di 11 incarichi al personale di categoria.
adozione del Regolamento Peo. Dal punto di vista economico le prime somme erano già state accantonato nell’anno 2019 e nell’anno 2020 si è completo l’ iter tecnico.
adozione del nuovo Regolamento per i concorsi, quindi l’adozione dei nuovi bandi di concorsi per n. 36 unità di personale, delle quali il 50% riservato al personale interno. L’individuazione della società per la gestione dei concorsi pubblici per le categorie – profili – di A, C e D. Istanze presentate per le diverse procedure concorsuali n. 7285 (C e D) oltre n. 1523 per la categoria A
costituzione delle commissioni sia per i concorsi che per le mobilità.
Bando per la mobilità per n. 14 unità di personale , recentemente concluso con l’imminente immissione in servizio.
Selezione per il conferimento di n. 2 incarichi dirigenziali ex art. 110 tuel per 3 anni (servizi sociali e servizi finanziari e tributari).
Corsi di formazione online per il personale che durante il primo lockdown era stato posto in smart working.