“Richiamiamo giocando”, il progetto della ricamatrice nissena Maria Anna Bonaffini rivolto ai più giovani chiude con una mostra alla villa Amedeo
Il progetto “Ricamiamo Giocando”, ideato dalla ricamatrice nissena Maria Anna Bonaffini, presidente dell’associazione culturale “Lady Anna i ricami della nonna”, patrocinato e finanziato dall’amministrazione comunale e svoltosi nella sua versione estiva alla villa Amedeo, si è concluso la scorsa domenica con una mostra dei lavori realizzati dalla classe di ricamo.
Presenti il sindaco Roberto Gambino, gli assessori Luciana Camizzi e Cettina Andaloro, il tutor del progetto Michele Cosentino.
Al progetto, che è rientrato nella programmazione dei “Centri estivi” del Comune di Caltanissetta, hanno partecipato bambini e ragazzi dai 6 anni ai 14 (alcuni nuovi e altri che hanno partecipato a precedenti edizioni) che hanno imparato le prime nozioni di ricamo e, grazie a queste, hanno realizzato i lavori messi in mostra durante l’evento.
“I progetti che portano avanti la nostra storia e le nostre tradizioni vanno sposati per far sì che le nuove generazioni conoscano e non dimentichino le nostre origini”, ha affermato il sindaco Gambino dopo il taglio del nastro.
Durante l’evento Sofia Maria Nuccio ha letto una “relazione” su un evento tenutosi a Corleone, “La settimana della cultura”, lo scorso fine settimana (cittadina nel palermitano dove si realizzerà il progetto Ricamiamo giocando versione tombolo) alla quale la piccola ha partecipato in rappresentanza della classe di ricamo e Maura Puzzanghera ha regalato la sua opera intitolata “L’Italia risplende”, dedicata al particolare momento storico dettato dalla pandemia da Covid-19, al sindaco Gambino.
I partecipanti che hanno ricevuto un dono e un attestato di partecipazione dalla ricamatrice nissena sono: Giulia Panepinto, Sara Fonti, Alessia Cammarata, Martina Maria Cardazzone, Maura Puzzanghera, Emyli Maria Andolina, Carol Maria Andolina, Andrea D’Arma, Salvatore Campobello, Sophia Porcello, Luisa Di Pietra, Giulia Di Pietra, Maria Chiara Di Pietra, Melissa Lo Vetere, Nayeli Castiglione, Sofia Maria Nuccio e Alessandra Nicastro. Un riconoscimento è andato anche alla Protezione civile presente durante lo svolgimento dei progetti alla villa Amedeo.
“Vedere, dai più piccoli ai più grandi, i partecipanti al progetto dedicarsi al ricamo e appassionarsi è una grandissima soddisfazione; mi riempie d’orgoglio – afferma Maria Anna Bonaffini – . Una classe eterogenea per età ma omogenea nell’amore che ha messo nell’imparare il ricamo e nel realizzare le loro opere. Un mese ricco di gratificazioni per tutto ciò che i miei alunni mi hanno regalato, dai sorrisi alla gioia nel vedere i loro lavori prendere forma, e una mostra molto partecipata. Volevo far vivere a tutti ore di svago per non pensare al particolare momento che stiamo vivendo e il risultato è stato ottenuto. Un mese meraviglioso, trascorso alla villa Amedeo, grazie all’amministrazione comunale, con una classe fantastica. Ricamiamo giocando, progetto made in Caltanissetta, ormai da 11 anni è una realtà – conclude la ricamatrice nissena – , la collaborazione con Manidoro fiera di Rimini e con altre realtà sta facendo in modo che cresca sempre di più e che sempre più nuove generazioni conoscano le nostre origini e tradizioni”.