Parte il 25 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale
ll direttore generale dell’Asp2 di Caltanissetta Alessandro Caltagirone comunica che a partire dal prossimo 25 ottobre avrà inizio la campagna vaccinale antinfluenzale ed anti – pneumococcica 2021-2022.
“L’influenza è una malattia provocata da virus del genere Orthomixovirus, che infetta le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline di muco e di saliva, con tosse e starnuti, ma anche semplicemente parlando vicino a un’altra persona, o per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.
Si raccomanda la profilassi antinfluenzale ai bambini a partire dai 6 mesi (per i più piccoli non ci sono dati che dimostrino l’innocuità del vaccino) e per gli anziani a partire dai 60 anni”, si legge nella nota del dg.
“L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze della malattia ed è tra le poche malattie infettive che, di fatto, ogni uomo sperimenta più volte, nel corso della propria esistenza, indipendentemente dallo stile di vita, dall’età e dal luogo in cui vive.
I casi severi e le complicanze dell’influenza sono, tuttavia, più frequenti nei soggetti al di sopra dei 60 anni di età e con condizioni di rischio, come, ad esempio, il diabete, le malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne incinte. Tuttavia, casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane, che non rientrano in alcuna delle categorie citate.
Quest’ anno la necessità della vaccinazione antinfluenzale diventa più cogente in quanto I primi sintomi di COVID-19 e di influenza sono simili, in cui i pazienti avvertono la febbre ed i sintomi respiratori, quali la tosse e la gola irritata.
Al fine di prevenire l’epidemia di influenza l’azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta organizza la campagna di vaccinazione con la collaborazione dei MM.GG. e dei PLS della provincia che somministreranno il vaccino presso i propri studi”.
“Assieme al vaccino antinfluenzale sarà somministrato il vaccino anti-pneumococcico. Novità di quest’anno è rappresentata dalla possibilità della co-somministrazione assieme al vaccino antinfluenzale anche quello dell’Herpes Zoster raccomandata negli over 64 e nei soggetti a rischio per patologia a partire dal 50° anno d’età. Altra novità di quest’anno è la possibilità di co-somministrazione assieme alle terze dosi di vaccino anticovid-19 per le categorie a rischio definite dal ministero della salute e che saranno somministrate negli hub vaccinali del nostro territorio”, continua la nota.
Le categorie per le quali la vaccinazione stagionale antinfluenzale é raccomandata e gratuita sono elencate nella tabella n. 1.
Il vaccino potrà essere somministrato anche negli ambulatori vaccinali dei comuni della provincia elencati tabella n.2, per gli utenti il cui medico curante non partecipa alla campagna. Ulteriori informazioni sull’argomento potranno essere assunte collegandosi al sito internet di questa azienda www.asp.cl.it.
“Per quanto suddetto si raccomanda alla popolazione di vaccinarsi al fine di evitare l’insorgenza dell’influenza e delle sue complicanze. Si coglie l’occasione per raccomandare vivamente la vaccinazione antinfluenzale del personale sanitario, dei servizi pubblici ed al personale docente”, conclude la nota.
Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione stagionale è raccomandata. Tabella 1.
Circolare Ministero della Salute (Roma,0022751-02/08/2016-DGPRE-DGPRE-P)
Categoria | Dettaglio | |
1 | Soggetti di età pari o superiore a 60 anni | |
2 | Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 60 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza |
|
3 | Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. | |
4 | Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. | |
5 | Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti. | |
6 | Medici e personale sanitario di assistenza. | |
7 | Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio. | |
8 | Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori |
|
9 | Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani |
|
ASP Caltanissetta – Elenco Ambulatori Vaccinali Tabella n. 2
COMUNE DI RESIDENZA | INDIRIZZO Via | Medico referente | ||
CALTANISSETTA | Cusmano – pad.C | Dr. G. Cammarata | 0934-506136 | Spemp.cl1@asp.cl.it |
CALTANISSETTA | Cusmano – pad.B | Dr. G. Cammarata | 0934-506135 | cl.epidemiologia@asp.cl.it |
Resuttano | Circonvallazione s.n. | Dr. V. Accurso | 0934-673464 | ip.resuttano@asp.cl.it |
S. Caterina Villarmosa | Risorgimento 1 | Dr. V. Accurso | 0934-671555 | ip.santacaterina@asp.cl.it |
Sommatino | Aldo Moro 2 | Dr. M. Virone | 0922-871833 | ip.sommatino@asp.cl.it |
Delia | Pertini 5 | Dr. M. Virone | 0922-820528 | ip.delia@asp.cl.it |
Riesi | C/da Cicione s.n. | Dr. F. Drogo | 0934-923207 | ip.riesi@asp.cl.it |
San Cataldo | Belvedere 1 | Dr. G. Rosselli | 0934-513408 | spemp.sancataldo@asp.cl.it |
Milena | Matteotti 24 | Dr. A. Falletta | 0934-933069 | ip.milena@asp.cl.it |
Montedoro | Cooperazione | Dr. A. Falletta | 0934-934206 | ip.montedoro@asp.cl.it |
Bompensiere | Machiavelli | Dr. A. Falletta | 0934-938158 | ip.bonpensieri@asp.cl.it |
Marianopoli | Mimiani s.n. | Dr. A. Severino | 0934-674112 | spemp.mussomeli@asp.cl.it |
Serradifalco | Mintina | Dr. C. Di Naro | 0934-931025 | ip.marianopoli@asp.cl.it |
Mussomeli | C/da Beveraturella c/o P.O. M.I. Longo | Dr. G. Grizzanti | 0934-993011 | spemp.mussomeli@asp.cl.it |
Acquaviva Platani | Cesare Battisti,15 | Dr. G. Grizzanti | 0934-953170 | ip.acquaviva@asp.cl.it |
Campofranco | Mussomeli 1 | Dr. C. Di Leo | 0934-999437 | ip.campofranco@asp.cl.it |
Sutera | Orti s.n. | Dr. G. Grizzanti | 0934-954170 | ip.sutera@asp.cl.it |
COMUNE DI RESIDENZA | INDIRIZZO Via | Medico referente | ||
Vallelunga Pratameno | Leonardo Da Vinci, s.n. | Dr. G. Grizzanti | 0934-814144 | ip.vallelunga@asp.cl.it |
Villalba | Roma 45 | Dr. M. Siracusa | 0934-811160 | ip.villalba@asp.cl.it |
Gela | Butera 92 | Dr. L. Di Vita | 0933-905315 | Spemp.gela@asp.cl.it |
Butera | G. Matteotti 44 | Dr. R. Buttiglieri | 0934-346972 | ip.butera@asp.cl.it |
Mazzarino | Roma 1 | Dr. N. Alecci | 0934-300321 | ip.mazzarino@asp.cl.it |
Niscemi | Mazzini 43 | Dr. G. Rizzo | 0933-951084 | ip.niscemi@asp.cl.it |