Istituto “Sciascia”, Ruvolo: “Una scuola efficiente non può essere oggetto di strumentalizzazioni”
Il sindaco di Caltanissetta, Giovanni Ruvolo, esprime solidarietà alla dirigente scolastica dell’istituto “Leonardo Sciascia”, Giusy Mazzarino, per i toni allarmistici utilizzati da un consigliere comunale nel descrivere alcune problematiche della scuola che peraltro erano state già risolte. “Una scuola efficiente sotto il profilo didattico, organizzativo e infrastrutturale non può essere oggetto di strumentalizzazioni. Chi rappresenta le istituzioni aveva il dovere di contattare la dirigente per conoscere i fatti prima di diffondere comunicati stampa in cui l’Istituto viene descritto come luogo in cui gli alunni sarebbero costretti a seguire le lezioni con i giubbotti”, afferma il sindaco.
“Il problema della presenza di muffa nei muri di alcune classi era determinato da eventi meteorologici eccezionali che avevano comportato infiltrazioni d’acqua – prosegue il sindaco -. L’ufficio tecnico ha immediatamente dato riscontro alle segnalazioni della scuola, nell’ambito di rapporti istituzionali di collaborazione e secondo l’iter previsto dalla legge”. Per la caldaia era stata tempestivamente indetta la gara per la sostituzione del pezzo di ricambio e il collaudo è avvenuto giorno 21 novembre. Nel frattempo la dirigente aveva chiesto l’intervento degli ispettori dell’Asp i quali hanno verificato che le temperature in classe erano a norma di legge.
“La scuola è l’istituzione più importante – afferma Ruvolo -. Non esistono lazzaretti ma scuole efficienti e la “Leonardo Sciascia” è sicuramente tra queste. Le nostre scuole vanno tenute fuori dalla polemica politica, soprattutto in un periodo importante come quello delle iscrizioni. Se si presentano problemi si affrontano collaborando per le vie istituzionali, con il contributo determinante dei dirigenti, degli insegnanti, del personale scolastico e delle famiglie”.