Caltanissetta, Festa del torrone. Il programma della seconda giornata
Sarà firmato sabato, nella seconda giornata della Festa del torrone di Caltanissetta, il protocollo d’intesa con Cremona, la capitale del torrone in Italia.
L’importante momento è in programma sabato 9 dicembre, alle 20, a Palazzo Moncada, dove il sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo e il primo cittadino di Cremona Gianluca Galimberti sigleranno il gemellaggio all’insegna della valorizzazione del torrone ma anche delle bellezze artistiche, storico e culturali dei due territori. “Lo riteniamo un momento importante – ha dichiarato il sindaco Ruvolo – perché da un lato ci consente di stringere un’intesa con una città che da sempre è un simbolo per la produzione del torrone e dall’altro perché amplia la rete di rapporti e scambi che abbiamo già da tempo iniziato a creare con altri città siciliane e italiane”.
La seconda giornata della “Festa del torrone” si aprirà alle 10 con la prima sessione del convegno “La filiera del torrone tra tradizione, eccellenza e salute” in programma a Palazzo Moncada che vedrà la partecipazione di produttori, tecnici, esperti, docenti universitari e associazioni di categoria. A curare l’incontro saranno i docenti Antonio Bufalino e Franco Marra dell’Università di Palermo. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, seconda sessione con protagonisti gli operatori che si occupano della trasformazione del prodotto e con la presenza di importanti aziende. A curare la seconda sessione del convegno saranno i professori Salvatore Farina ed Ermanno Pasqualino.
Dalle 13 alle 15 imperdibile show cooking sempre a Palazzo Moncada con l’agrichef Daniela Barberà che utilizzando gli ingredienti tipici del torrone, mandorle, miele e pistacchi, realizzerà piatti prelibati.
Nel programma di sabato 9 dicembre anche un laboratorio di creazione artigianale del torrone, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 20,30 condotto dal pasticcere Lillo De Fraia, da Salvatore Farina e dai docenti della scuola alberghiera.
Alle 18, in corso Umberto I apertura degli stands e in serata chiusura nuovamente affidata alla musica con il Raffaele Messina quartet.