Dal 15 al 17 dicembre a Riesi la “Via del vino e dei sapori”
“Un’occasione per la città di Riesi. Spero possa essere il primo di una lunga serie di eventi per la promozione del vino, dei sapori e di un intero territorio”. A dirlo, nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, il sindaco Salvatore Chiantia. Nel corso dell’incontro con i giornalisti, gli organizzatori della manifestazione, in programma dal 15 al 17 dicembre, hanno illustrato il programma definitivo. “Un programma – ha sottolineato Giuseppe Taibi, fondatore de I viaggi di Cicerone – pregno di incontri, dibattiti e seminari ma che riserva grande spazio ad appuntamenti gastronomici, vera forza dell’economia dell’entroterra siciliano”. Per Michele Schifano, cofondatore del portale I viaggi di Cicerone “la manifestazione sarà una straordinaria vetrina per le cantine e le realtà produttive del territorio”. Ma anche l’occasione per gettare le basi di un nuovo progetto, come ha illustrato, per conto dell’associazione Cicerone Domenico Pistone, coordinatore della nascente “Via del vino e dei sapori Riesi Doc”. “In occasione della tre giorni lanceremo la nostra idea progettuale: un itinerario turistico ed enogastronomico che unirà Riesi, Mazzarino e Butera”. Un fine settimana fittissimo di eventi. Si comincia la mattina del venerdì all’Istituto “Carafa” con un workshop sul Psr la cui partecipazione è valida per l’ottenimento dei crediti formativi dell’Ordine degli Agronomi e Forestali. Nel pomeriggio l’incontro con i vertici delle organizzazioni di categoria Uci, Confagricoltura, Cia, dell’Onac e dell’Ircac. Oltre alla presenza dei sindaci di Riesi, Mazzarino e Butera. Incontro in cui si presenterà l’itinerario del vino. Poi show cooking al chiostro della chiesa Valdese. Intanto in piazza Garibaldi verrà inaugurata l’area stand. Il venerdì si concluderà con la presentazione del “Panriesino”, un dolce al vino e che verrà poi distribuito gratuitamente. Sabato mattina si ricomincia con un nuovo workshop a scuola stavolta dedicato alle esperienze di chi ha deciso di investire in Sicilia su cibo e terra. Pomeriggio poi forum con i tre neo eletti all’Ars Giuseppe Arancio, Nuccio Di Paola, Michele Mancuso. Ancora show cooking a cura della Tenuta Palladio, degustazioni culinarie e musica popolare tra gli stand di piazza Garibaldi ed infine notte bianca. Domenica, nella giornata conclusiva, visita guidata alla cantina “La Vite”, nel pomeriggio aperitivo con I viaggi di Cicerone e la presentazione del libro dello chef stellato Pino Cuttaia. In serata grande conclusione con una festa a base di cannoli tra gli stand di piazza Garibaldi a cura dell’associazione Duciezio. La manifestazione è organizzata dall’associazione Cicerone e dal portale www.iviaggidicicerone.it, con il patrocinio del Comune di Riesi e dell’Unione dei coltivatori italiani e con la partecipazione di tutte le cantine, le organizzazioni di categoria Cia e Confagricoltura, dell’Onav, dell’associazione Duciezio, del Servizio Cristiano, dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Caltanissetta.