Canicattì, al Liceo Foscolo il workshop internazionale “I want to break free: liberiamoci dalla tecnologia”
Il sociologo Francesco Pira (Unime) terrà un seminario per gli studenti canicattinesi e per gli studenti ospiti francesi, lituani e portoghesi
Il liceo classico, scientifico e linguistico “Foscolo” di Canicattì (nella foto), di cui è dirigente scolastico la Rossana Virciglio, nell’ambito delle attività inerenti al progetto Erasmus “Mission H”(Missione Salute), ospiterà dal 13 al 19 ottobre le delegazioni di docenti e studenti provenienti dai paesi europei partner Francia, Lituania e Portogallo.
Durante la settimana , il cui slogan “I want to break free” (“Voglio liberarmi!”) riprende una famosa canzone della band britannica “Queen”, gli alunni italiani e stranieri saranno coinvolti in attività, workshop e seminario mercoledì 16 ottobre, con Francesco Pira, sociologo, docente di comunicazione e giornalismo e coordinatore didattico del Master in Social media manager dell’Università di Messina, sul tema della dipendenza dai social network ed i rischi derivanti.
Gli interventi mirano, soprattutto, a stimolare negli studenti il desiderio di aprirsi al mondo che li circonda, piuttosto che rinchiudersi in una stanza con lo smartphone.
I ragazzi, inoltre, svolgeranno degli esercizi di rilassamento, guidati dalla docente Lella Falzone e saranno coinvolti in piccoli sketch con i personaggi della Canicattì di un tempo, seguiti dalla prof.ssa Carafa. Sono previste, infine due visite guidate alla Valle dei Templi di Agrigento ed alla Cappella Palatina di Palermo.
L’intero progetto, già avviato lo scorso anno scolastico con le mobilità in Francia e Portogallo, è stato curato dalla referente Clelia Curto e dal team delle docenti Mariella Cancialosi, Adele Ferraro, Giusy Guadagnino, Antonietta Lodato, Franca Palermo, Luisa Rinaldi, Adele Maria Troisi.