Al via la formazione per i volontari del servizio civile alla casa delle culture “Colajanni”
A partire da domani, martedì 17 aprile, alla Casa delle Culture e del Volontariato “Letizia Colajanni”, prenderà il via la formazione generale dei volontari del servizio civile del Mo.V.I. di Caltanissetta, di Gela e di Mazara del Vallo. I volontari, già operanti nelle varie sedi con il progetto “Equa Domus Sicilia”, convergeranno a Caltanissetta sino a giovedì 19 aprile per partecipare al percorso formativo così come previsto dal programma del servizio civile nazionale. Diverse le tematiche che verranno trattate in queste tre intense giornate: la solidarietà e le forme di cittadinanza, la difesa civile non armata e non violenta, il significato del Servizio civile nazionale, dell’associazionismo e del volontariato, il ruolo della protezione civile, i processi partecipati, l’animazione territoriale, la Carta di impegno etico, i diritti e i doveri del volontario del servizio civile. Verranno realizzati anche dei laboratori sui beni comuni e sul conflitto. I volontari, provenienti quindi non solo da Caltanissetta ma anche da Gela e Mazara del Vallo, sosteranno per tre giorni a Caltanissetta per partecipare agli incontri di formazione e informazione tenuti da diversi relatori: la psicologa Giusy Saporito, il direttore della Casa delle Culture Filippo Maritato; il presidente del centro di accoglienza “Servirti” di Gela, Gaetano Iacona; il consulente per lo sviluppo locale in Sicilia, Giampiero Cappellino e la presidentessa della Protezione civile di Sommatino, Maria Luisa Messina. Il tutto si svolgerà alla presenza del presidente nazionale del Mo.V.I., Gianluca Cantisani; del segretario nazionale del Mo.V.I., Giorgio Volpe e del presidente del Mo.V.I. Sicilia, Ferdinando Siringo. Trenta all’incirca saranno le persone che ruoteranno attorno alla Casa delle Culture e del Volontariato in questi tre giorni per condividere non solo momenti formativi ma anche i pranzi e le cene di lavoro. Le finalità di tali iniziative riguardano soprattutto la preparazione ai nuovi bandi del servizio civile nazionale, la formazione più professionale del volontariato e una maggiore apertura alla cittadinanza.
Gentili Lettori, ogni commento agli articoli su CaltanissettaLive.it sarà sottoposto a moderazione prima di essere approvato. Vi preghiamo di non utilizzare alcun tipo di turpiloquio, non accendere flames e di mantenere un comportamento decoroso. Non saranno approvati commenti che abbiano lo scopo di denigrare l'autore dell'articolo o l'intero lavoro della Redazione. Per segnalazioni e refusi siete pregati di rivolgervi al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@caltanissettalive.it