Ricordando Rosso di San Secondo
Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956) è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista italiano.
La sua poetica è caratterizzata dal lirismo e da una visione pessimista del rapporto tra l’uomo e la società, con personaggi spesso segnati dalla solitudine e da un certo contrasto tra passione e razionalità. Spesso questo contrasto è simbolicamente ricercato da San Secondo nel confronto tra il Nord, caratterizzato da una vita razionale, concreta e grigia, e il Sud caratterizzato dal sogno mitico, dai colori passionali della vita.
Pier Maria Rosso di San Secondo è sepolto nel cimitero monumentale degli Angeli a Caltanissetta.
Questa mattina, per ricordare l’anniversario della sua scomparsa, la presidente dell’associazione “Dante Alighieri” Marisa Sedita e del parco letterario “Pier Maria Rosso di San Secondo” in visita alla tomba dell’illustre nisseno.
Porfido rosso come Federico secondo?