Salute. Ippocrate2020, “Le Sfide della Medicina nel Nuovo Millennio”: prima conferenza a Palermo
Si apre nella città di Palermo il primo ciclo di conferenze nazionali dal titolo “Ippocrate2020” – Le Sfide della medicina nel nuovo millennio – organizzate dal presidente nazionale C.I.F.E. Filippo Santaluna, dal responsabile sanitario nazionale Centro Italiano di formazione Europea (C.I.F.E), il nisseno Carlo Privitera e dall’ associazione culturale Naponos a.s.d.c.(organizzatore tecnico dell’evento) con il patrocinio del Comune di Palermo.
La conferenza, di natura scientifica, si terrà a Palermo, il 10 novembre, nei locali del Cinema/teatro “Vittorio De Seta” a partire dalle ore 16.30 e promuove la ricerca e l’approfondimento di nuove visioni sanitarie globali, di un nuovo approccio alla malattia per il miglioramento della condizione del paziente.
Nel particolare, medici, scienziati e ricercatori, risponderanno ad alcune domande: quanto ne sappiamo di medicina naturale e farmaci di sintesi? Alla lunga quanto mi fanno ammalare i farmaci chimici? Che cosa vuol dire “approccio integrato”? Come si può migliorare la relazione “medico/paziente”? Come si può migliorare la relazione “farmacista/paziente”? Che cos’è la Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) e la scienza della cura integrata e come possono migliorare il percorso clinico del paziente?
Interverranno: Carlo Privitera (chirurgo, ideatore della teleassistenza sanitaria, esperto in terapie con cannabinoidi), Monica Sapio (anestetista, responsabile UO terapia del dolore presso Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli ), Gabriele Prinzi (chirurgo, esperto sulla salute dell’intestino e malattie dell’apparato digerente), Paolo Minacori (farmacista galenico), Claudia Villani (“Prima esperienza di un consulto transdisciplinare in un paziente fibromialgico”).
Modera l’evento: Diletta Costanzo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.