Fmi: se cresce debito famiglie più rischi per inflazione e occupazione - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Fmi: se cresce debito famiglie più rischi per inflazione e occupazione

Condividi questo articolo.
Condividi

(adnkronos.com) Anche se una crescita dell’indebitamento delle famiglie può avere effetti benefici nel breve periodo un aumento di 5 punti percentuali nel rapporto fra debito delle famiglie e Pil su un periodo di tre anni può portare a un calo di 1,25 punti percentuali della crescita dell’inflazione nei tre anni successivi. E’ quanto indica una ricerca del Fondo monetario internazionale nel Global Financial Stability Report, segnalando come un aumento del debito è anche associato a una disoccupazione significativamente maggiore nei quattro anni successivi.
Ma un aumento di 1 punto del debito delle famiglie aumenta anche di un livello identico le probabilità di una futura crisi bancaria (probabilità che peraltro è del 3,5% anche senza incremento dell’indebitamento). Peraltro, la crisi non ha fermato la corsa all’indebitamento delle famiglie che nelle principali economie avanzate è salito dal 52% del Pil nel 2008 al 63% lo scorso anno.
Andamento simile nelle economie emergenti, dove questo rapporto è salito nello stesso periodo dal 15 al 21% del Pil. A titolo di esempio in Italia questo rapporto è passato dal 41,2% del 2007 al 55,5% del Pil nel 2016: forte riduzione invece negli Stati Uniti dove dal 98% di dieci anni fa si è passati nel 2016 all’80% del Pil.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy