Displasia dell'anca nel cane: cause, sintomi e terapia - CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua:
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Displasia dell’anca nel cane: cause, sintomi e terapia

Condividi questo articolo.
Rate this post

La displasia dell’anca del cane è una malattia osteo-articolare talmente grave da compromettere non soltanto la sua funzionalità motoria ma l’intera qualità della sua vita di relazione.

Accorgersi tempestivamente della malattia è il metodo più efficace per arginarne il decorso perché consente di mettere in atto le opportune strategie correttive, dall’alimentazione alle abitudini di vita, dalle cure farmacologiche fino, nei casi più gravi, all’ intervento chirurgico.

E’ importante conoscere la natura e la sintomatologia della displasia dei cani in modo tale da intervenire in tempo e mettere in atto le misure più adatte al caso.

Questo il tema del nuovo appuntamento con il veterinario Calogero Piscopo.

 

 

—————————————————————————————————————————

Per informazioni è possibile contattare il nostro esperto al numero di cellulare 366. 2626646 oppure all’indirizzo e-mail dogworldk9@email.it

2 pensieri riguardo “Displasia dell’anca nel cane: cause, sintomi e terapia

  • 28 Aprile 2020 in 16:38
    Permalink

    Grazie mille, ho un cucciolone meticcio bracco pointer di circa 14 mesi, sin da cucciolino mostrava in corsa le zampe posteriori leggermente a paperella per intenderci, a 14 mesi corre velocissimo compie salti in alto anche di un metro e più.Le zampe posteriori in corsa mostrano sempre quel piccolo difetto mentre quando cammina o al trotto tutto normale, non mostra zoppie o altro. Potrebbe comunque essere affetto da displasia? Potrebbe essere usato in futuro come riproduttore? Grazie.

    Rispondi
    • 29 Aprile 2020 in 10:00
      Permalink

      La cosa mi sembra normalissima, se non ha difficoltà motorie non mi preoccuperei più di tanto. Però è anche vero che con le radiografie si può accertare il caso.
      Dott. Calogero Piscopo

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy