Vaccini anti-Covid, Asp Caltanissetta: portale per i cittadini
L’ASP di Caltanissetta mette a disposizione questo portale ai cittadini che sono coinvolti nella campagna vaccinazioni Covid19 nella provincia di Caltanissetta.
Tutte le persone appartenenti alle seguenti categorie e che non sono riusciti a prenotarsi tramite portale nazionale, o hanno bisogno di informazioni e supporto, possono registrarsi su questo portale e inviare le richieste:
Categorie abilitate all’uso di questo portale
- Personale Scolastico
- Forze dell’ordine
- 70/79 anni
- Over 80
- Soggetto vulnerabile per patologia
- Convivente con aventi diritto
- Caregiver con aventi diritto
Persone Elevata Fragilità
Per i cittadini appartenenti alla categoria “elevata fragilità”, non ancora in possesso del codice di esenzione, farà fede la certificazione rilasciata dal medico curante o dallo specialista.
Sarà poi compito dell’ Asp di Caltanissetta fornire risposte agli utenti entro le 24 ore dalla ricezione della richiesta e programmare la vaccinazione anti-Covid.
Inoltre, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PRENOTAZIONE VIA PORTALE ED APPUNTAMENTO, avranno diritto alla vaccinazione, anche i familiari conviventi dei soggetti con le seguenti patologie, previa presentanzione di un’autocertificazione attestante il proprio stato di famiglia.
Nello specifico:
– pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive;
– pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza;
– pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico;
– pazienti oncologici e oncoematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure;
– pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido;
– pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i tre mesi e fino ad un anno;
– pazienti trapiantati di cellule staminali emopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva.
Inoltre, nel caso di minori estremamente vulnerabili, non vaccinabili a causa della mancanza di sieri indicati per la loro fascia di età, si procederà alla vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari che dovranno inviare un’autocertificazione del proprio status alla mail dedicata predisposta dall’Asp.
Elenco codici esenzioni estremamente vulnerabili