“Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello stile di vita mediterraneo” presentato al Palazzo del Carmine
Dal progetto strategico, promosso dall’Assessorato alla Crescita Territoriale, nasce il “Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello stile di vita mediterraneo”, nei territori della Sicilia centrale a partire dal nisseno.
E’ un progetto finalizzato a mettere in rete tutte le risorse presenti in tale territorio, che oggi il mondo vuole e cerca, promuovendo lo stile di vita mediterraneo a vantaggio delle future generazioni e sintetizzabile in uno slogan: “Lo stile di vita dei nostri padri per i nostri figli”.
Il progetto, patrocinato dall’ANCI, coinvolge oltre 100 soggetti tra amministrazioni comunali, pubbliche amministrazioni decentrate e regionali e vede la città di Caltanissetta essere l’epicentro del Parco, oltreché il soggetto capofila e garante dell’intera progettualità.
Dal mese di giugno è stato avviato un confronto informale, ripetuto e sostanziale con rappresentanti interessati del Governo che hanno espresso un giudizio positivo sulla strategia presentata. Attualmente lo strumento da noi privilegiato per la sua attuazione risulta essere il modello del contratto istituzionale di sviluppo, così come già avviato nel Molise e nella Capitanata.
Il progetto del Parco, oltre ad essere un progetto culturale e sociale, è pensato per lo sviluppo ed il lavoro, e punta prevalentemente a raggiungere strutturali obiettivi di crescita nei due settori economici sostenibili quali l’agricoltura ed il turismo. Nello scenario COVID 19 questo è un progetto innovativo, concreto, ed immediatamente operativo.
In questi mesi di intenso lavoro, con centinaia di incontri, sono state ascoltate tutte le amministrazioni della Sicilia centrale, le pubbliche amministrazioni decentrate e regionali, ed i soggetti del partenariato sociale ed economico disponibili. Un certosino lavoro di rete che ha fatto rinascere la speranza nei territori, grazie alla condivisione di tale progettualità strategica ma estremamente concreta.
Inoltre, tutte le proposte coerenti pervenute dalle parti sociali durante i tavoli sulla rigenerazione sono state riscontrate ed inserite nella progettualità esecutiva.
Il progetto Parco si svilupperà in reti tematiche che hanno il compito di unire, potenziare ed enfatizzare tutte le potenzialità di questo territorio: dai cammini della “mobilità dolce” alle reti della mobilità ordinaria, dalla rete dei paesaggi locali alla rete del patrimonio naturalistico a partire dalla biodiversità mediterranea vegetale ed agricola, dalle cucine mediterranee alla rete dei borghi e castelli quale circuito di vendita del paniere della dieta mediterranea, dalle ludoteche mediterranee ai centri multimediali dello stile di vita mediterraneo. Asse trasversale la rete della formazione ed istruzione.
In città la fase di inizio sarà quella della sottoscrizione del “Patto di Comunità” con le forze sociali, al fine di istituzionalizzare un tavolo partenariale permanente, di confronto e condivisione, che avrà il compito di avviare tale percorso all’interno della comunità nissena e di elaborare le migliori progettualità coerenti da inserire nella progettualità esecutiva.
Infine, si preannuncia nelle prossime settimane, anche, l’organizzazione del primo incontro del partenariato aderente al Parco, che sostanzialmente segnerà l’inizio di tale entusiasmante, ma impegnativo, percorso.
COMUNI
ACQUAVIVA PLATANI
BOMPENSIERE
BUTERA
CALTANISSETTA
CAMPOFRANCO
DELIA
GELA
MARIANOPOLI
MAZZARINO
MILENA
NISCEMI
MONTEDORO
MUSSOMELI
RESUTTANO
RIESI
SAN CATALDO
SANTA CATERINA VILLARMOSA
SERRADIFALCO
SOMMATINO
SUTERA
VALLELUNGA PRATAMENO
VILLALBA
AGIRA
BARRAFRANCA
CALASCIBETTA
CENTURIPE
CATENANUOVA
CERAMI
GAGLIANO
CASTELFERRATO
NICOSIA
NISSORIA
ENNA
REGALBUTO
PIAZZA ARMERINA
PIETRAPERZIA
TROINA
VALGUARNERA CAROPEPE
VILLAROSA
SOGGETTI ADERENTI
AGRIGENTO
ALESSANDRA DELLA ROCCA
ARAGONA
BIVONA
CAMASTRA
CAMMARATA
CAMPOBELLO DI LICATA
CIANCIANA
CONTESSA ENTELLINA
FAVARA
GROTTE
JOPPOLO GIANCAXIO
MENFI
MONTEVAGO
NARO
PORTO EMPEDOCLE
RAFFADALI
SAN BIAGIO PLATANI
SAMBUCA DI SICILIA
SAN GIOVANNI GEMINI
SANTA ELISABETTA
SANTA MARGHERITA BELICE
SANT’ANGELO MUXARO
SANTO STEFANO QUISQUINA
ALIA
BISACQUINO
BOMPIETRO
CASTRONOVO DI SICILIA
CHIUSA SCLAFANI
GIULIANA
LERCARA FRIDDI
PALAZZO ADRIANO
PRIZZI
VALLEDOLMO
CALTAGIRONE
CASTEL DI JUDICA
GRAMMICHELE
LICODIA EUBEA
MAZZARRONE
MILITELLO VAL DI CATANIA
MINEO
MIRABELLA IMBACCARI
RADDUSA
SAN CONO
SAN MICHELE DI GANZARIA
VIZZINI
PARTNER
ASSOCIAZIONE “DUCIEZIO”
ASSOCIAZIONE “TERRAVECCHIA”
CEFPAS
CENTRO STUDI “MEDEA”- MEDITERRANEAN DEVELOPMENT AGENCIES CONSORZIO DI RICERCA “GIAN PIETRO BALLATORE”
DIOCESI DI CALTANISSETTA
DISTRETTO “SICILIA ISLAND”
DISTRETTO “VALLE DEI TEMPLI”
IDIMED – ISTITUTO PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA DIETA MEDITERRANEA STRADA DEL VINO TERRE SICANE
UNIONCAMERE SICILIA
PATTO DI COMUNITA’
ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA VIA DEI FRATI”
ASSOCIAZIONE “B&B DEI CASTELLI NISSENI”
ASSOCIAZIONE “SICILIA E SVILUPPO”
CIDEC CALTANISSETTA
CISL AGRIGENTO – ENNA – CALTANISSETTA
COLDIRETTI CALTANISSETTA
COMITATO DI QUARTIERE “PROVVIDENZA SAN GIUSEPPE”
COMITATO DI QUARTIERE “SAN FRANCESCO STAZZONE”
COMITATO DI QUARTIERE “SANTA CROCE” DI CALTANISSETTA CONFAGRICOLTURA CALTANISSETTA
CONFCOMMERCIO CALTANISSETTA
CST UIL ENNA – CALTANISSETTA
GAL “TERRE DEL NISSENO”
LEGAMBIENTE CALTANISSETTA
ROTARY CLUB CALTANISSETTA
SLOW FOOD CALTANISSETTA
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE “FEEDBACK” A R.L. ONLUS
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE “IOPERVOIPERIO” A R.L. ONLUS
SOCIETA’ COOPERATIVA “KORAI – TERRITORIO, SVILUPPO E CULTURA”
SOROPTIMIST CLUB CALTANISSETTA