Lo Snalv interviene sulla stabilizzazione del personale precario degli Enti Locali
Trasmettiamo nota, integrale, del segretario territoriale provinciale dello Snalv confsal Manuel Bonaffini
Torna a far sentire la propria voce lo SNALV, infatti con una nota indirizza al comune di Caltanissetta il Segr. Territoriale Manuel Bonaffini chiede un incontro al Sindaco per venire ufficialmente a conoscenza circa i programmi dell’Amministrazione comunale riguardo la tanto agognata stabilizzazione dei lavoratori precari. Altra nota, pressoché uguale, è stata indirizzata all’Amministrazione Comunale Caterinese guidata da Antonino Fiaccato. Nelle note si chiede lo stato di attuazione delle procedure di stabilizzazione dei lavoratori precari, ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 75/2017 che detta speciali disposizioni volte ad offrire una tutela rispetto a forme di precariato protrattisi nel tempo, valorizzando le professionalità e le competenze maturate in trentasei mesi di servizio prestato negli Enti Pubblici (nel caso dei precari dei due Comuni in circa un VENTENNIO!) e poste attualmente al servizio dei due comuni, in coerenza con i fabbisogni e le esigenze organizzative. Quindi, continua il Segr. Manuel Bonaffini, sarebbe cosa gradita sapere dai sindaci dei due comuni se c’è la volontà vera di avviare e concludere il processo di stabilizzazione entro il 31/12/2018, mediante conversione a tempo indeterminato degli attuali contratti, ai sensi dell’art. 20, comma 1, del decreto n. 75/2017, come meglio esplicitato dalle direttive del Ministero della Funzione Pubblica con propria circolare 3/2017, nonché in merito alle disposizioni impartite dall’Amministrazione Comunale al Dirigente competente in materia di personale, circa l’avvio delle procedure per superare il precariato con i soggetti titolari di contratto di lavoro subordinato a T. D. e Part Time in servizio presso i due Comuni.