Intervista. Gli studi del serradifalchese Giuseppe Petix su Leonardo diventano una tesi di laurea - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Intervista. Gli studi del serradifalchese Giuseppe Petix su Leonardo diventano una tesi di laurea

Condividi questo articolo.
Condividi
5/5 - (2 votes)

Prestigiosa affermazione per lo studioso Giuseppe Petix, il 44enne serradifalchese trapiantato a New York, da anni considerato uno dei maggiori esperti in campo internazionale su Leonardo da Vinci.

Da sin. Giuseppe Petix con il professore Joseph Perricone, docente della “Fordham University” di New York

Sabato 29 giugno, all’accademia di Belle arti “Michelangelo” di Agrigento, istituzione universitaria d’alta formazione artistica, una sessione di laurea nella quale Linda Bennica (già in possesso della laurea triennale in Arti Visive) ha concluso il suo corso di studi conseguendo la laurea del biennio specialistico sempre in Arti visive con 110 e lode e una tesi, con relatore il docente Nuccio Mula, dedicata proprio al ricercatore di Serradifalco e intitolata “Giuseppe Petix – Le ricerche e le scoperte di uno studioso siciliano rinomato nel mondo sugli enigmi e i codici delle opere di Leonardo da Vinci – Dalle presentazioni in anteprima internazionale all’accademia di Belle arti ‘Michelangelo’ agli eccezionali consensi in Italia ed all’estero”.

L’interesse per l’argomento nasce dopo la pubblicazione del primo volume, nel 2013, su Leonardo da Vinci intitolato “Dentro lo sguardo – il Codice”. Giuseppe Petix ne inviò una copia al professore Nuccio Mula, agrigentino, docente universitario di Fenomenologia dell’immagine, Teoria della percezione, Psicologia della forma e discipline consimili all’accademia di Belle arti “Michelangelo” di Agrigento, scrittore, giornalista e critico internazionale d’arte e letteratura.

Subito dopo, Mula, valutato l’alto spessore e l’originalità, il vasto contributo documentario del testo, e dopo l’approvazione del direttore Alfredo Prado, invitò ripetutamente Giuseppe Petix in accademia, prima come ospite d’onore nei suoi corsi e nel corso abilitante Pas del 2014 riservato ai docenti e poi in una “lectio magistralis” dedicata all’analisi di tale volume e in un’altra specificamente incentrata sulle nuove ricerche e scoperte dello studioso di Serradifalco sul “Ritratto di Musico” e sul “Salvator mundi”, battuto all’asta pochissimo tempo prima e divenuto l’opera d’arte più costosa della storia.

Entrambe le lezioni di Giuseppe Petix furono tenute all’accademia di Belle arti “Michelangelo” di Agrigento, in assoluta anteprima mondiale, hanno avuto un vasto clamore mediatico e questo ha fatto sì che Giuseppe Petix venisse insignito di ulteriori riconoscimenti a livello internazionale. L’autore ha presentato i suoi studi anche negli Usa, in particolare alla “Fordham’ University di New York ” e in altre nazioni, Italia compresa, le sue analisi sono state ancora una volta acquisite, affiancandosi al già catalogato “Dentro lo sguardo – il Codice”, dalle numerose biblioteche vinciane e dai più prestigiosi istituti di ricerca su Leonardo in Italia e nel mondo.

(Nella foto di copertina Giuseppe Petix con il professore Nuccio Mula, durante la presentazione in anteprima internazionale della ricerca sul “Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci)

E’ la prima tesi di laurea dedicata a Giuseppe Petix, quali sono state le sue reazioni ed emozioni in merito?

Pensa di continuare i suoi studi su Leonardo?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy