Il sangue della prof. La riflessione di un docente - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Il sangue della prof. La riflessione di un docente

Condividi questo articolo.
Condividi
Rate this post

Franca Di Blasio, la professoressa cinquantaquattrenne sfregiata dall’alunno che non voleva essere interrogato, non fa che assumersi la colpa per quello che è successo. Ripete più volte che l’aggressione che le è costata 32 punti di sutura al volto è anche frutto di qualcosa che non ha funzionato nel rapporto tra docente e studente. Non punta il dito contro la scuola, non contro la famiglia, non contro il ragazzo. Solo una certezza: “Mai lascerò la scuola, è la mia vita, e quei ragazzi sono come figli”. Dal letto dell’ospedale di Maddaloni dove è ricoverata dal 1° febbraio, la docente di italiano all’Istituto Commerciale Majorana di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, assicura che il suo obiettivo è tornare il prima possibile in cattedra e che a quel ragazzo vuole ancora bene. “Sono molto, molto provata in questo momento. Fisicamente e psicologicamente” dice. “Non riesco a capire come possa essere successo. Non riesco proprio a spiegarmelo. È come se mi fosse crollato il mondo addosso. Qualcosa non ha funzionato. Avrò commesso un errore, non so. Ma sento di aver fallito. Il mio pensiero va sempre e soltanto a quel ragazzo”. Ieri, lunedì 5 febbraio, Franca Di Blasio è stata accolta a Palazzo Chigi, dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ed elogiata per le sue doti umane, “per le sue qualità di professoressa”. Quindi è stata incoraggiata ed elogiata anche dall’attuale ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
Questa è la sintesi dei fatti. C’è una cosa che mi lascia molto perplesso e che persino mi irrita, in questa vicenda: la totale assenza dei genitori, della famiglia dello studente. E d’altronde è questo il punto, il nodo cruciale, oggi, nelle scuole italiane. Ragazzi e ragazze senza educazione, senza valori, senza contenimento. Senza una direzione. Ragazzi e ragazze senza una vera famiglia. Senza amore. Un vuoto grave. Spaventoso. E questo vuoto, questa assenza, questo danno esistenziale non illudiamoci che possa essere colmato dalla scuola, cara collega Franca Di Blasio.

Leandro Janni, docente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy