Caso di Coronavirus alla Corte d’Appello, il sindacato autonomo Flp chiede la chiusura degli uffici - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Caso di Coronavirus alla Corte d’Appello, il sindacato autonomo Flp chiede la chiusura degli uffici

Condividi questo articolo.
Condividi
Rate this post

Il sindacato autonomo Federazione lavoratori pubblici (Flp), con una nota a firma del coordinatore territoriale Salvatore Porsio chiede la “chiusura degli uffici giudiziari del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta e immediati interventi per una maggiore tutela della salute dei lavoratori” al procuratore generale e all’Asp di Caltanissetta.

Nella nota si “segnala l’elevata preoccupazione dei lavoratoti, e delle lavoratrici, degli Uffici Giudiziari del palazzo di giustizia di Caltanissetta per il riscontrato e accertato contagio SARS 2 di una collega della Corte d’Appello.

Sicuramente apprezzabili gli sforzi effettuati dall’Amministrazione a dalla Direzione A.S.P. per far effettuare nella stessa giornata la sanificazione dei piani in cui la collega aveva effettuato servizio ma la stessa non può ritenersi sufficiente per la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici, delle famiglie e popolazione tutta.

La divulgazioni di notizie recentemente comunicate dagli enti nazionali tramite mass-media dimostrano che purtroppo i casi di contagio sono in fortissima ascesa e lo stato d’allarme è ritornato elevato”.

Il coordinatore territoriale auspica “la totale chiusura degli Uffici Giudiziari del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta fino al cessato allarme o quanto meno per almeno 10 giorni (periodo che, bene o male, sembrerebbe essere necessario per accertare ulteriori contagi tra i colleghi e colleghe che hanno potuto avere contatti con la collega infetta e/o aree che la stessa ha potuto involontariamente infettare) e di limitare più possibile la presenza fisica dei lavoratori grazie all’utilizzo dei presidi per svolgere le attività indifferibili e indispensabili (magari fornendo agli stessi le mascherine FFP2 per essere più sicuri) e un maggiore utilizzo del lavoro agile per almeno il 50% dei lavoratori e lavoratrici, con precedenza ai lavoratori con problematiche di salute e/o che assistono a familiari con L.104/92″.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy