Caltanissetta, è morta Maria Grazia Carneglia. La direttrice dell’Istituto penale minorile aveva 53 anni
Si è spenta nella notte di sabato Maria Grazia Carneglia, direttrice dell’Istituto penale minorile di Caltanissetta. 53 anni, sposata con Domenico Farruggia, lascia i due figli Giorgia e Daniele. Da due anni combatteva con una grave malattia e si era sottoposta a diversi interventi. E’ deceduta nella sua abitazione dov’era rientrata da due settimane.
In servizio dal 1993 presso l’Ipm inizialmente come educatrice, successivamente aveva preso la direzione della comunità penale e poi dell’Istituto penale minorile di via Turati e del Centro di prima accoglienza. La sua esperienza professionale alla guida dell’istituto ha certamente lasciato un segno positivo nella giustizia minorile e nella comunità nissena.
“Solare e sorridente, Maria Grazia era una grande combattente. Ha sempre lavorato con rettitudine e onestà credendo nella missione della giustizia minorile e nei ragazzi. Ha creato numerose relazioni sociali sul territorio, tra tutte mi piace ricordare quella con la Real Maestra con cui collaboriamo da anni. All’interno dell’Ipm ha voluto fortemente la costruzione di una cappella, realizzata nel 2017 grazie al sostegno del vescovo Mario Russotto, per dare ai ragazzi un luogo in cui seguire la messa”. A parlare, anche a nome dei colleghi, è Enzo Indorato, mediatore penale e referente per la giustizia riparativa che per più di vent’anni ha lavorato a fianco della direttrice dell’Ipm scomparsa.
Maria Grazia Carneglia era stata anche promotrice di diverse attività che oggi sono un fiore all’occhiello come il protocollo sulla mediazione penale e la giustizia riparativa. Iniziative e attività di cui ha preso il testimone l’attuale direttrice Antonia Chiarenza che negli ultimi tempi l’aveva sostituita.
“A noi – dicono tutti i colleghi – lascia un grande vuoto sia per la professionalità che per la sua umanità, per tutto quello in cui ha creduto e che ha costruito in questi anni”. Da presidente dell’Ipm Carneglia ha inoltre saputo tessere ottimi rapporti con la magistratura minorile e tanti saranno i magistrati presenti alle esequie. I funerali si terranno martedì alle 16 nella chiesa San Paolo dov’è previsto un picchetto d’onore. (di Alberto Sardo – radiocl1.it)