Scienze e tecnologie agrarie, il nuovo Corso di Laurea a Caltanissetta: descrizione e presentazione
Presentazione e descrizione del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie, anno accademico 2019/2020 – Consorzio Università Caltanissetta – www.uni.cl.it – info: www.unipa.it
Il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (Sta) fornisce le conoscenze delle materie di base, quali matematica, chimica, biologia vegetale ed animale e genetica agraria, indispensabili per la comprensione dei fondamenti delle materie professionali. Il laureato in Sta acquisisce conoscenze e competenze nell’ambito del settore agrario con particolare riferimento alla gestione e difesa delle produzioni vegetali (ortive, erbacee ed arboree) ed animali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, all’attuazione delle politiche di sviluppo rurale, alla gestione dell’impresa agricola ed alla valutazione dei beni fondiari.
I giovani laureati acquisiscono basi scientifiche multidisciplinari ed adeguate capacità professionali per gestire i sistemi produttivi agricoli finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e sociale e alla protezione dell’ambiente rurale.
Nella sua formazione il Laureato matura una conoscenza delle tecniche di rilevamento dei parametri biologici (animali e vegetali) ed ambientali utili per le successive elaborazioni quali-quantitative, al fine di comprendere i processi produttivi, di trasformazione dei prodotti agricoli e di conservazione dell’ambiente rurale.
Parimenti acquisisce i principi di idraulica, meccanica agraria, ed economia agraria, le conoscenze delle politiche di sviluppo rurale e di mercato, gli strumenti per la valutazione dei beni fondiari, per la progettazione e valutazione dei sistemi colturali e per la gestione tecnico-economica delle aziende agricole convenzionali e biologiche e delle imprese di trasformazione, indispensabili anche per lo svolgimento dell’attività professionale.
La formazione acquisita consente di affrontare e risolvere, nell’ambito delle competenze previste per l’Agronomo Junior, le problematiche relative a:
– le tecniche di coltivazione delle specie vegetali (arboree, erbacee, ortive e floricole) e di conduzione di sistemi zootecnici convenzionali e biologici;
– la meccanica agraria e meccanizzazione delle coltivazioni e delle aziende zootecniche;
– gli interventi di sistemazione idraulico-agrarie e progettazione di sistemi irrigui e di drenaggio;
– la trasformazione e conservazione dei prodotti vegetali e zootecnici;
– la difesa dell’ambiente e delle colture dalle avversità abiotiche e biotiche;
– la gestione sostenibile, la protezione e valorizzazione del patrimonio agrario e ambientale;
– l’economia dell’azienda agraria, la politica agro-ambientale e la valutazione dei beni fondiari.
La formazione di primo livello, inoltre, garantisce una piattaforma di conoscenze adeguate alla comprensione dei temi proposti nel livello successivo.
Il tempo previsto per il conseguimento della laurea è di tre anni accademici.
Al termine del corso di studio lo studente consegue il titolo di dottore in Scienze e tecnologie agrarie e, previo superamento dell’esame di stato di abilitazione professionale, è iscrivibile alla sezione B (dottore agronomo junior) dell’albo professionale dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali.