Fabio Ruvolo, nuovo vice presidente nazionale dell'Associazione italiana imprenditori per un’economia comune - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Fabio Ruvolo, nuovo vice presidente nazionale dell’Associazione italiana imprenditori per un’economia comune

Condividi questo articolo.
Condividi
Rate this post

Domenica21 novembre 2021, si è tenuta l’Assemblea Nazionale dei soci AIPEC, Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia Comune, che ha votato Fabio Ruvolo, presidente di Cooperativa Sociale Etnos, come nuovo membro del Consiglio Direttivo AIPEC.

Successivamente, il Consiglio direttivo ha nominato Fabio Ruvolo nuovo vice presidente nazionale AIPEC, con alla presidenza Livio Bertola, anche responsabile delle relazioni esterne.

«Non è un merito personale. Mi limito a trasferire quelli che sono i nostri valori, diversi da quelli che l’economia classica ci ha insegnato» dice Ruvolo, con una punta di commozione negli occhi. «Ciò che avviene, accade perché siamo una squadra che crede fermamente nella logica del dare, in un’esperienza di dono».

AIPEC è una realtà sorprendente: è capace di creare legami, scoprire talenti ed evidenziarli grazie a un consapevole bagaglio culturale che permette di avanzare verso un’innovazione che si basa su una politica di reciprocità.

«Con grande sorpresa, siamo stati scelti dal profondo sud. Ciò significa che il settentrione non è l’unico punto cardinale a cui le imprese possono fare riferimento» continua Ruvolo, concludendo poi: «Il mio augurio è rivolto a tutte le imprese del territorio, le quali possano vedere nell’Economia Civile l’opportunità di scoprire un’economia più umana che si attua verso un dono, visto come una restituzione alla comunità.

Si lavora ponendo degli obiettivi che mirano a un futuro dove l’economia assume forme diverse, più vicine alla cultura della comunione, dove le aziende possano rappresentare un modello valido di economia più sana e ricca di riflessioni su problematiche sociali, che non vengono trascurate.

Condivisione è la parola chiave per guidare aziende e persone verso un futuro più umano.

 

(Foto Radiocl1.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy