Caltanissetta, tutela del decoro urbano: nuova ordinanza - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Caltanissetta, tutela del decoro urbano: nuova ordinanza

Condividi questo articolo.

A Caltanissetta si “verificano situazioni di abbandono di immobili che sono stati destinati ad attività commerciali/artigianali e che dopo svariati anni presentano le vetrine completamente imbrattate e con rifiuti all’interno, le insegne pubblicitarie sporche e danneggiate, i pali delle relative insegne a bandiera danneggiati e carenti di manutenzione con potenziali pericoli per la pubblica e privata incolumità”, si legge nell’ordinanza del sindaco Roberto Gambino sulla tutela del decoro urbano.

“L’articolo 50, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i., così come modificato dall’articolo 8, comma 1, lett. a), decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito in legge con modificazioni, consente al sindaco l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti “… quale rappresentate della comunità locale, in relazione all’urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell’ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, anche intervenendo in materia di orario di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. Nel caso che qui occupa, l’area del territorio cittadino del centro storico così come classificata quale Zona Territoriale Omogenea “A” sarà interessata nel periodo pasquale dai Riti della Settimana Santa con una notevole richiamo di afflusso di visitatori; inoltre nel mese di maggio 2020 dalla Città di Caltanissetta partirà il Giro di Italia con Bici a Pedalata Assistita (Giro-E) e ciò costituirà un altro momento in cui Caltanissetta sarà visitata da un notevole numero di turisti e addetti al Giro nonché conosciuta in tutta Italia attraverso le tv nazionali;
cittadini, singoli e associati in comitati zonali e/o portatori di interessi specifici e diffusi in materia, hanno rappresentato, in particolare, all’Amministrazione Comunale il sussistere di problematiche in materia di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana nelle zone come sopra individuata in occasione di analoghi e precedenti eventi ivi tenutisi; il Comando Polizia Municipale ha constatato l’effettiva sussistenza delle problematiche su esposte, con reiterate segnalazioni; da quanto sopra esposto e accertato al riguardo delle suindicate situazioni, tale fenomeno genera comportamenti contrari all’ordinato vivere civile, un naturale scadimento nella percezione dell’immagine della Città e comporta uno deterioramento della vivibilità urbana e, dunque, della qualità della vita cittadina;
non sono altrimenti esperibili diverse modalità previste dall’ordinamento vigente al fine di preservare la vivibilità urbana e la qualità della vita cittadina”, continua ancora l’ordinanza.

“Gli edifici di qualsiasi natura, le costruzioni a carattere semipermanente o provvisorie, gli infissi; le applicazioni di carattere commerciale reclamistico, le indicazioni stradali e turistiche e le attrezzature tecniche quali i sostegni e i cavi per energia elettrica e i cavi telefonici, di apparecchi di illuminazione stradale, le antenne Radio e T.V., devono essere previsti e realizzati in modo da rispondere a requisiti di ordine e di decoro, e tali da non costituire disturbo, e confusione visiva. Per decoro architettonico ed edilizio di un manufatto deve intendersi una realizzazione generata da un’attenta progettazione, che esalti i valori compositivi e le caratteristiche riuscendo ad inserirla armonicamente nel contesto urbano ed architettonico preesistente”.

“Oltre all’ordinata esecuzione delle opere da parte dei privati, degli Enti, delle Aziende e del Comune stesso, il Sindaco può obbligare l’esecuzione delle riparazioni e della manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici. Qualora vengano rilevati abusi o trascuratezza, il Sindaco, su parere della Commissione Edilizia, può richiedere rimozioni, ripristini o modifiche a salvaguardia del decoro e del buon ordine.

“Per i motivi di cui in premessa, a decorrere dalla data di emanazione della presente ordinanza e fino al 30 maggio 2020 e comunque alla completa risoluzione del fenomeno, nelle aree classificate nell’ambito del P.R.G. quale Zona Territoriale Omogenea “A” – Centro Storico ai proprietari degli immobili dei piani terra/seminterrati che si affacciano sulla pubblica via destinati ad attività commerciali, artigianali, magazzini, etc. che si presentano con le vetrine o le saracinesche in situazioni di degrado sia per carenza di manutenzione sia per quanto attiene l’abbandono di rifiuti, la collocazione di manifesti e volantini, il potenziale pericolo per la salute pubblica derivante dalla assenza di manutenzione delle vetrine, delle insegne e dei relativi sostegni di provvedere entro trenta giorni dalla emanazione della presente Ordinanza a effettuare i relativi lavori di manutenzione ordinaria al fine di rendere l’ambito urbano decoroso e adeguato al vivere civile.
L’obbligo consiste nel pulire le saracinesche, togliere i rifiuti accumulatisi, o gettati attraverso le serrande all’interno dell’immobile e pulire gli spazi rientranti rispetto al filo della facciata, non protetti da serrande; di tenere le vetrine pulite e libere sia all’interno che all’esterno da manifesti, volantini e affissioni varie; di coprire le vetrine con pannelli decorativi, utilizzando una delle immagini disponibili sul sito Internet del Comune di Caltanissetta, lasciando comunque spazio per la promozione dell’attività, per eventuali comunicazioni, o dell’offerta in vendita o locazione del fondo, la manutenzione o rimozione di insegne pubblicitarie e dei relativi sostegni che si presentano danneggiati o con carenza di manutenzione”.

“Evidenziare che, fermo restando l’applicazione delle eventuali sanzioni penali e amministrative previste dalle vigenti norme, la violazione della presente Ordinanza comporta:
l’applicazione dì una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 25,00 a Euro 500,00, con facoltà per il trasgressore di estinguere l’illecito mediante il pagamento in misura ridotta della somma di Euro 50,00″, conclude l’ordinanza.

 

© Ogni riproduzione anche parziale di questo contenuto e' riservata.



Diritto di replica e rettifica: ai sensi dell'art. 8 della legge sulla stampa 47/1948, chiunque volesse far vale il proprio diritto di replica o rettifica, e' pregato di contattare la redazione di questa testata all'indirizzo redazione@caltanissettalive.it
Ogni commento agli articoli su www.CaltanissettaLive.it sarà sottoposto a moderazione prima di essere approvato. Non saranno ammessi turpiloqui, flames, comportamenti non decorosi, commenti che abbiano lo scopo di denigrare l'autore dell'articolo o l'intero lavoro della Redazione. Per segnalazioni e refusi siete pregati di rivolgervi al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@caltanissettalive.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy