Caltanissetta. "Labortorio dei Sogni", 15 studenti in partenza per l'Erasmus plus - www.CaltanissettaLive.it - Notizie ed informazione - Video ed articoli di cronaca, politica, attualita', fatti
Lingua: ItalianEnglishFrenchArabicRomanianRussianChinese (Simplified)
Per info, lettere o comunicazioni scrivete a redazione@caltanissettalive.it

Caltanissetta. “Labortorio dei Sogni”, 15 studenti in partenza per l’Erasmus plus

Condividi questo articolo.
Condividi
Rate this post

Cosa hanno in comune un giocatore di basket, un manga designer, uno studente di ingegneria  informatica, un video editor, due musiciste, due artiste, uno studente universitario di economia aziendale, un appassionato di musica cinematografica e cinque liceali? Sono i 15 ragazzi italiani dai 18 ai 30 anni, dell’associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei Sogni”, che dal 30 giugno all’8 agosto parteciperanno all’Erasmus plus di cinematografia a Radom (Varsavia) in occasione del bellissimo Festival Kameralnelato, partner del Festival internazionale del cortometraggio Kalat Nissa Film Festival. Il Kameralnelato è l’unico festival cinematografico della Polonia organizzato in stretta collaborazione con i corpi dell’Arma polacchi, tra cui in primo luogo il quartier generale della polizia provinciale con sede a Radom. Madrina del Festival la bellissima Anna Mucha sul grande schermo sin dall’età di 10 anni. Ha interpretato il suo primo ruolo principale (Karolina Szymańska) nel film Cursed America di Krzysztof Tchórzewski. La svolta della sua carriera è stata il ruolo di Danka Dresner nel film Schindler’s List di Steven Spielberg.

L’evento è creato in collaborazione con il Centro di politica sociale Mazovian, il Comune di Radom, il cinema Helios, il College of Trade di Radom, nonché numerose società e organizzazioni culturali e cinematografiche partners tra le quali per l’Italia l’associazione Laboratorio dei Sogni di Caltanissetta. I principali patrocinatori del Festival sono il Ministero della Cultura e del Patrimonio nazionale e l’istituto del Cinema polacco.

Ecco i nomi dei ragazzi: Aurelia Coniglio, Giorgio Costa, Miriam Di Stefano, Giorgia Farruggia, Mara Gambino, Marco Graci, Francesco Iachetta (group leader), Ale Maniaci, Gaetano Mosca, Laura Lupo, Denise Piazza, Chiara Riggi, Miriam Sanguedolce, Walter Serina, Roberta Trupia.

Si recheranno a Radom anche Laura Abbaleo e Fernando Barbieri coordinatori del progetto per l’Italia. Il progetto è finanziato dalla formula Europea Erasmus plus.

A Radom i ragazzi nell’ambito del progetto chiamato Spotlight on Society Interfilmmlab – svolgeranno un programma di formazione cinematografica, workshop e gruppi di discussione sull’educazione dei giovani per le buone pratiche di vita attraverso la realizzazione di 4 spot sociali. Con i ragazzi collaborerà quotidianamente la polizia di Radom. Location bella e moderna il cinema Helios di Radom.La Polizia di Radom (Polonia), il comandante provinciale Marek Swiszcz e gli ispettori Katarzyna Kucharska e Daniel Jacek Duzyja,  è da poco tornata a Radom da Caltanissetta dopo la partecipazione al Kalat Nissa Film Festival in qualità di partner istituzionale, insieme
ai carabinieri del Comando provinciale di Caltanissetta presieduti dal colonnello Gerardo Petitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy